
Nosferatu il vampiro
film del 1922 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Nosferatu il vampiro?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 4 marzo 1922 a Berlino.
Nosferatu il vampiro | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Nosferatu, eine Symphonie des Grauens |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1922 |
Durata | 94 min 61 min (versione ridotta) |
Dati tecnici | B/N; colore rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | orrore |
Regia | Friedrich Wilhelm Murnau |
Soggetto | Dal romanzo Dracula di Bram Stoker, adattamento di Henrik Galeen |
Sceneggiatura | Henrik Galeen |
Produttore | Enrico Dieckmann Albin Grau |
Casa di produzione | Prana-Film G.m.b.H. |
Fotografia | Günther Krampf Fritz Arno Wagner |
Musiche | Hans Erdmann |
Scenografia | Albin Grau |
Costumi | Albin Grau |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista[1], Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) dello scrittore irlandese Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau,[2] e il film è potuto sopravvivere e arrivare ai giorni nostri. La Prana-Film G.m.b.H., casa di produzione del film, fu costretta a dichiarare bancarotta in seguito alla causa con gli eredi di Stoker, in quanto fu obbligata a pagare il contenzioso sui diritti d'autore.