
Nuova Zelanda
stato insulare dell'Oceania / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Nuova Zelanda?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand; in māori Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2000 km a nord-ovest; conta poco più di 5 milioni di abitanti (al 2021)[4], distribuiti su 267710 km²[7] (comprese le isole degli Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec); la capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook.
Nuova Zelanda | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Nuova Zelanda |
Nome ufficiale | (EN) New Zealand (MI) Aotearoa |
Lingue ufficiali | Inglese[1] Māori[2] Lingua dei segni neozelandese[3] |
Capitale | Wellington (493400 ab. / luglio 2011) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia parlamentare (Reame del Commonwealth) |
Re | Carlo III |
Primo ministro | Chris Hipkins |
Indipendenza | Dal Regno Unito il 26 settembre 1907 |
Ingresso nell'ONU | 24 ottobre 1945 |
Superficie | |
Totale | 267710 km² (76º) |
% delle acque | 1,6% |
Popolazione | |
Totale | 5149000 ab. (2021[4]) |
Densità | 19,2 ab./km² |
Tasso di crescita | 2,2% (2020) |
Nome degli abitanti | neozelandesi, kiwi (informale) |
Geografia | |
Continente | Oceania |
Fuso orario | UTC+12 UTC+13 |
Economia | |
Valuta | dollaro neozelandese |
PIL (nominale) | 169 831[5] milioni di $ (2012) (56º) |
PIL pro capite (nominale) | 38 255 $ (2012) (24º) |
PIL (PPA) | 130 882 milioni di $ (2012) (63º) |
PIL pro capite (PPA) | 29 481 $ (2012) (31º) |
ISU (2015) | 0,915 (molto alto) (13º) |
Fecondità | 2,1 (2011)[6] |
Varie | |
Codici ISO 3166 | NZ, NZL, 554 |
TLD | .nz |
Prefisso tel. | +64 |
Sigla autom. | NZ |
Inno nazionale |
|
Festa nazionale | 6 febbraio |
![]() | |
Membro APEC dal 1989. Membro dell'ANZUS dal 1952. | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome Nova Zelanda, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zeland. Aotearoa, cioè "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), è invece l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda, dove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago è di uso più recente.
Nel 2022, a seguito di una petizione popolare, è tornata la possibilità concreta di ripristinare al Paese il nome originario Aotearoa.[8]