Oppidum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida)[1] una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe. È in uso anche l'adattamento italiano del termine: òppido (plurale: òppidi)[2], presente in alcuni toponimi quali, ad esempio, Oppido Mamertina.

Manching_oppidum_siedlung.JPG
Planimetria ortogonale dell'area centrale dell'oppidum di Manching

Con l'espansione dello Stato romano e la trasformazione di Roma in Urbe per antonomasia, vennero individuati come oppida gli insediamenti cittadini fortificati, più grandi del semplice vicus, ma non ancora abbastanza estesi per essere indicati come civitas.

Oops something went wrong: