
Ordine al merito della Repubblica italiana
onorificenza italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ordine al merito della Repubblica Italiana?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
L'Ordine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana. I colori dell'ordine sono il verde e il rosso.
Ordine al merito della Repubblica italiana | |||
---|---|---|---|
Ordine al merito della Repubblica Italiana | |||
Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica presente su tutte le onorificenze | |||
![]() Repubblica Italiana | |||
Tipologia | Ordine cavalleresco statale | ||
Status | attivo | ||
Capo | Sergio Mattarella | ||
Cancelliere | Roberto Corsini | ||
Istituzione | Roma, 3 marzo 1951 | ||
Primo capo | Luigi Einaudi | ||
Gradi | Cavaliere di gran croce Grande ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere | ||
Precedenza | |||
Ordine più basso | Ordine militare d'Italia | ||
![]() | |||
![]() | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il presidente della Repubblica italiana è il capo dell'ordine, retto da un consiglio composto di un cancelliere e sedici membri. La cancelleria dell'ordine ha sede a Roma. Il cancelliere attuale è il generale di Squadra Aerea Roberto Corsini.[1]
Oops something went wrong: