Ossidiana

roccia vulcanica / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ossidiana?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

L'ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso. L'ossidiana è un vetro naturale, del tutto simile a quello di produzione umana.

Quick facts: Ossidiana, Categoria, Sottocategoria, Composi...
Ossidiana
Obsidienne_de_Lipari.JPG
Lipari - affioramento di ossidiana. È ben osservabile la struttura vetrosa di tipo fluidale.
CategoriaRoccia magmatica
SottocategoriaRoccia magmatica effusiva
Composizione chimicasilicatica
Minerali principaliplagioclasio, anfiboli, pirosseni
Minerali accessoriolivina
Strutturaamorfo
Tessituraamorfo
Close

Materia prima molto ricercata nell'antichità per la fabbricazione di strumenti taglienti (prevalentemente coltelli) è stata una delle merci che hanno animato il commercio del Mediterraneo e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la Sardegna, Lipari o Pantelleria, nel periodo preistorico[1]. Oggi viene ancora lavorata in piccoli oggetti decorativi, monili, lame per bisturi.