
Palazzo di Giustizia (Firenze)
edificio di Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Palazzo di Giustizia (Firenze)?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Il Palazzo di Giustizia o Palagiustizia di Firenze si trova in viale Guidoni, nel quartiere di Novoli, nella parte occidentale della città.
Palazzo di Giustizia di Firenze | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Firenze |
Indirizzo | viale Alessandro Guidoni, 61 |
Coordinate | 43°47′43.59″N 11°13′33.12″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1999 - 2012 |
Inaugurazione | 23 gennaio 2012[1] |
Stile | Postmoderno |
Uso | Tribunale, uffici, asilo nido[1] |
Altezza | 72[1] |
Area calpestabile | 135000 m²[1] |
Realizzazione | |
Costo | 143.600.000 €[1] |
Architetto | Leonardo Ricci |
Appaltatore | Comune di Firenze Ministero della giustizia[1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'ideazione del palazzo, il cui progetto finale porta la firma di Leonardo Ricci (architetto), risale agli anni ottanta del XX secolo. Esso è in linea con gli sviluppi più avveniristici degli stilemi architettonici di Michelucci che caratterizzano i progetti elaborati da Ricci in quel periodo.[2] Per le sue forme spigolose, solenni e cupe il complesso è indicato dai fruitori e dalla stampa con il nome di "Gotham City".[3][4][5][6]