Paleogene
primo periodo geologico del Cenozoico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Paleogene?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).[2][3][4] È preceduto dal Cretaceo e seguito dal Neogene.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Neogene | Miocene | Aquitaniano | Più recente | |
Paleogene | Oligocene | Chattiano | 23,03–28,4 | |
Rupeliano | 28,4–33,9 | |||
Eocene | Priaboniano | 33,9–37,2 | ||
Bartoniano | 37,2–40,4 | |||
Luteziano | 40,4–48,6 | |||
Ypresiano | 48,6–55,8 | |||
Paleocene | Thanetiano | 55,8–58,7 | ||
Selandiano | 58,7–61,7 | |||
Daniano | 61,7–65,5 | |||
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | Più antico | |
Suddivisione del Paleogene secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Ebbe una durata di circa 43 milioni di anni e fu caratterizzato dalla grande evoluzione dei mammiferi che, a partire dalle piccole e poco importanti specie del Cretacico, si svilupparono in modo notevole. Si divide in Paleocene, Eocene e Oligocene.