Partito Nazionale Fascista

partito politico italiano (1921-1943) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Partito Nazionale Fascista?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri. Nel 1923 si fuse con l'Associazione Nazionalista Italiana e tra la metà e la fine degli anni 1920 diventò, prima de facto e poi de iure, il partito unico del Regno d'Italia fino alla caduta del regime fascista, avvenuta il 25 luglio del 1943.

Quick facts: Partito Nazionale Fascista, Leader, Segretari...
Partito Nazionale Fascista
National_Fascist_Party_logo.svg
LeaderBenito Mussolini
SegretarioMichele Bianchi
Francesco Giunta
Roberto Forges Davanzati
Cesare Rossi
Giovanni Marinelli
Alessandro Melchiori
Roberto Farinacci
Augusto Turati
Giovanni Giuriati
Achille Starace
Ettore Muti
Adelchi Serena
Aldo Vidussoni
Carlo Scorza
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia della Lungara 230, Palazzo della Farnesina, Roma
AbbreviazionePNF
Fondazione9 novembre 1921
Derivato da
Dissoluzione2 agosto 1943
Confluito inPartito Fascista Repubblicano
IdeologiaFascismo[1][2]
Nazionalismo italiano[3]
Nazionalismo rivoluzionario[4][5]
Militarismo[2]
Conservatorismo nazionale[6][7][8]
Corporativismo[9][10]
[11][12][13]
Imperialismo[2]
Populismo[14][15]
Terza posizione[16][17][18]
Socialismo nazionale[19]
Monarchismo[20] (dal 1922)
Autarchia[21] (dal 1936)[22]
Antisemitismo[23] (dal 1938)
CollocazioneEstrema destra[24]
CoalizioneBlocchi Nazionali (1921)
Lista Nazionale (1924)
Affiliazione internazionaleComitati d'Azione per l'Universalità di Roma
(1933–1939)
Seggi massimi Camera dei deputati
400 / 400
(1929)
TestataIl Popolo d'Italia
(1921–1943)
Organizzazione giovanileAvanguardia giovanile fascista (1921–1926)
Opera nazionale balilla (1926–1937)
Gioventù italiana del littorio (1937–1943)
Iscritti6 000 000 (1939)
Colori     Nero
Slogan«Credere, obbedire, combattere»
Flag_of_the_National_Fascist_Party_%28PNF%29.svg
Bandiera del partito
Close

L'organo ufficioso del partito era Il Popolo d'Italia, quotidiano fondato da Mussolini nel 1914.[25] L'inno era Giovinezza, nella versione di Salvator Gotta del 1925, qualificato come Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista. La legge 20 giugno 1952, n. 645 (detta «legge Scelba»), in attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione italiana, ne vieta la ricostituzione.[26]

Oops something went wrong: