
Partito Sardo d'Azione
partito politico italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Partito Sardo d'Azione?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.
Partito Sardo d'Azione | |
---|---|
(SC) Partidu Sardu | |
![]() | |
Presidente | Antonio Moro |
Segretario | Christian Solinas |
Stato | ![]() |
Sede | Viale Regina Margherita 6, Cagliari |
Abbreviazione | PSd'Az |
Fondazione | 17 aprile 1921 |
Ideologia | Federalismo[1][2] Autonomismo[2] Conservatorismo[3] (dal 2009) In precedenza: Radicalismo[4] Socialismo liberale[5] Indipendentismo sardo |
Collocazione | Destra (dal 2018)[6][7] In precedenza: Centro-destra (2009-2018)[8] Centro-sinistra (1921-2009) |
Coalizione | |
Partito europeo |
|
Seggi Camera | 0 / 400
|
Seggi Senato | 0 / 200
|
Seggi Europarlamento | 0 / 76
|
Seggi Consiglio regionale della Sardegna | |
Testata | Il Solco |
Organizzazione giovanile | Giovani Sardisti |
Sito web | psdaz.net |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel secondo dopoguerra ha stretto un patto federativo con il Partito d'Azione, sino alla confluenza di quest'ultimo nel Partito Socialista Italiano. Ha poi alternato la partecipazione a coalizioni regionali democristiane con la guida di una maggioranza con il PCI e il PSI (1984-1989), sino a giungere ufficialmente alla scelta indipendentista per la Sardegna nel 1981. Per tali frequenti mutamenti della sua linea politica ha subito numerose e dolorose scissioni.
Dopo aver dato l'appoggio, a fine anni novanta, alle liste progressiste e dell'Ulivo, alle elezioni regionali sarde del 2009 ha siglato un'alleanza programmatica con il PdL, l'UdC e i Riformatori Sardi, coi quali ha governato la Sardegna fino al 2013. A livello europeo, è stato cofondatore e membro dell'Alleanza Libera Europea, dalla quale è stato sospeso nell'agosto 2018 e infine espulso nell'ottobre 2020, a causa della sua alleanza con la Lega[10][11].