Paternò
comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Paternò?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Paternò (AFI: /paterˈnɔ/[3], Patirnò in siciliano) è un comune italiano di 44 985 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Paternò comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonino Naso (liste civiche) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 37°34′N 14°54′E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 144,68 km² |
Abitanti | 44 985[1] (30-4-2023) |
Densità | 310,93 ab./km² |
Frazioni | Sferro |
Comuni confinanti | Belpasso, Biancavilla, Catenanuova (EN), Castel di Judica, Centuripe (EN), Ragalna, Ramacca, Santa Maria di Licodia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95047 |
Prefisso | 095 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 087033 |
Cod. catastale | G371 |
Targa | CT |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | paternesi, patornesi, paturnisi in siciliano. |
Patrono | santa Barbara san Vincenzo martire (Compatrono) |
Giorno festivo | 4 dicembre (santa Barbara) 22 gennaio (san Vincenzo) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia[4], e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.[4]
Sorge nella zona di un sito dove fino al II secolo a.C. sorgeva l'antico villaggio siculo di Hybla Gereatis, nel corso della sua storia seguì le vicissitudini della Sicilia. Nel 1072, i normanni fondarono l’attuale città che divenne uno Stato feudale di rango comitale con il conte normanno Ruggero I di Sicilia. In epoca aragonese fece parte della Camera Reginale - salvo il periodo in cui fu nuovamente contea degli Alagona (1365-1396) - per poi diventare dominio feudale della famiglia Moncada, con i quali fu elevata a principato nel 1565, e di cui ebbero il dominio fino al 1812, con l'abolizione del feudalesimo nel Regno di Sicilia.
Oops something went wrong: