Paura nella città dei morti viventi

film del 1980 diretto da Lucio Fulci / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Paura nella città dei morti viventi?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Paura nella città dei morti viventi è un film del 1980, diretto da Lucio Fulci. È la prima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", tre film diretti da Fulci tra il 1980 e il 1981, interpretati da Catriona MacColl. Gli altri film della trilogia sono ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà e Quella villa accanto al cimitero. È tra i film italiani preferiti dal regista Quentin Tarantino.[1]

Quick facts: Paura nella città dei morti viventi, Paese di...
Paura nella città dei morti viventi
Paura_nella_citt%C3%A0_dei_morti_viventi_%28lacrime%29.JPG
Rosie Kelvin (Daniela Doria) lacrima sangue
Paese di produzioneItalia
Anno1980
Durata93 min
Rapporto1,85:1
Genereorrore
RegiaLucio Fulci
SoggettoLucio Fulci e Dardano Sacchetti
SceneggiaturaLucio Fulci e Dardano Sacchetti
ProduttoreLucio Fulci e Giovanni Masini
Produttore esecutivoRobert E. Warner
Casa di produzioneDania Film, Medusa Distribuzione, National Cinematografica
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaSergio Salvati
MontaggioVincenzo Tomassi
Effetti specialiGino De Rossi
MusicheFabio Frizzi
ScenografiaMassimo Antonello Geleng
CostumiMassimo Antonello Geleng
TruccoRosario Prestopino, Franco Rufini e Luciano Vito
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Close

Con questo film Lucio Fulci codificò definitivamente il suo stile nell'horror, fatto di violenza esasperata, scene splatter ed elementi onirici vicini al surreale.[2]

Il film si doveva intitolare semplicemente La paura, ma la produzione intendeva sfruttare il grande successo di Zombi 2, diretto da Fulci nel 1979, e aggiunse la seconda parte del titolo per rievocare i morti viventi e tentare una sorta di sequel apocrifo del precedente film.[2]

In Germania il film fu messo al bando, per le sue immagini considerate troppo violente, e l'unica versione censurata fu a sua volta sequestrata. Solo una versione, ulteriormente censurata, riuscì a ottenere il visto.[2].