cover image

Pirateria somala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La pirateria somala è una pirateria marittima contemporanea, iniziata nei primi anni novanta del XX secolo dall'inizio della guerra civile somala, rappresenta una minaccia costante, al largo delle coste della Somalia, alla navigazione tra Europa, Corno d'Africa e Asia.[1]

Faina_highjacked.jpg
Pirati somali armati di fucili d'assalto e lanciarazzi tengono in ostaggio l'equipaggio della M/n Faina, carica di carrarmati T-72 e relative parti di ricambio, armi e munizioni.
Combined_Task_Force-150.jpg
Navi assegnate alla Combined Task Force 150.
Sirius_star_ransom.jpg
Il riscatto per la liberazione della petroliera Sirius Star viene paracadutato sul ponte di coperta della nave.
Somalian_Piracy_Threat_Map_2010.png
Mappa dell'area sotto l'influenza dei pirati somali
Eunavfor_2.jpg
Scudetto dell'EU Navfor Somalia, impegnata nell'operazione Atalanta.