
Pisa
comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pisa?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Pisa (ascolta[?·info], AFI: /ˈpisa/ o /ˈpiza/)[5] è un comune italiano di 88 781 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia nel nord ovest della Toscana.
Pisa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Conti (Lega) dal 27-6-2018 (2º mandato dal 29-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 43°43′N 10°24′E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 185,18 km² |
Abitanti | 88 781[1] (28-2-2023) |
Densità | 479,43 ab./km² |
Frazioni | Calambrone, Coltano, Marina di Pisa, San Piero a Grado-La Vettola, San Rossore, Tirrenia |
Comuni confinanti | Cascina, Collesalvetti (LI), Livorno (LI), San Giuliano Terme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56100 e 56121–56128 |
Prefisso | 050 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 050026 |
Cod. catastale | G702 |
Targa | PI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 694 GG[3] |
Nome abitanti | pisani/e[4] |
Patrono | san Ranieri |
Giorno festivo | 17 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km²[6].[senza fonte] Inoltre, con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei.[7]
Nonostante le incertezze sull'origine della città nel corso della storia, dopo diversi ritrovamenti archeologici negli anni '80 e '90, tra cui una necropoli etrusca databile al VII-VI secolo a.C., si può affermare con certezza che Pisa fu fondata dagli Etruschi.[8]
Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero, il Camposanto monumentale e Piazza dei Cavalieri, magnifica piazza ristrutturata dal Vasari.
La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.
Il territorio comunale si affaccia direttamente sul mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore).
La città di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara: anche oggi il suo stemma è visibile sull'insegna della Marina Militare[9].