
Pitts Special
aereo acrobatico Curtis Pitts Aviat Aircraft Inc / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pitts Special?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Pitts Special è un biplano leggero acrobatico a carrello fisso progettato da Curtis Pitts negli anni quaranta ed ancora oggi prodotto dall'azienda statunitense Aviat Aircraft Inc.
Pitts Special | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo acrobatico |
Equipaggio | 2 in tandem |
Progettista | Curtis Pitts |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | settembre 1944 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 5,41 m (17 ft 9 in) |
Apertura alare | 6,10 m (20 ft 0 in) |
Altezza | 1,96 m (6 ft 5 in) |
Superficie alare | 11,85 m² (127,5 ft²) |
Carico alare | 13,3 lb/ft² (normale) 12,7 lb/ft² (acrobatico) |
Peso a vuoto | 524 kg (1 155 lb) |
Peso carico | 771 kg (1 700 lb) |
Capacità | 247 kg (545 lb) (normale) 213 kg (470 lb) (acrobatico) |
Capacità combustibile | 128 L (29 U.S. gal) |
Propulsione | |
Motore | un Lycoming AEIO-540 |
Potenza | 260 hp (194 kW) |
Note | dati riferiti ala versione S-2C |
Aviat Aircraft | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |






In produzione fin dal 1944, il Pitts è uno dei più conosciuti e longevi aerei acrobatici del mondo, adottato negli anni da numerose pattuglie acrobatiche tra cui l'italiana Alpi Eagles, nota per aver fondato l'omonima compagnia aerea.
Vincitore di numerose competizioni aeronautiche fin dal suo battesimo dell'aria nel 1944, il Pitts Special ha dominato a livello mondiale nelle competizioni di volo acrobatico negli anni sessanta e settanta, continuando a rimanere un eccellente velivolo da competizione nelle categorie minori anche recentemente.[1][2]