Timeline
Chat
Prospettiva

Pontificia accademia di latinità

accademia della Curia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Pontificia accademia di latinità (in latino Pontificia Academia Latinitatis[1]) è un'accademia della Curia romana, istituita nel 2012 da papa Benedetto XVI e dipendente dal Dicastero per la cultura e l'educazione, che promuove lo studio, l'uso e la diffusione della lingua latina[1]. Sostituisce la precedente fondazione Latinitas.

Dati rapidi Eretto, Presidente ...
Remove ads

Obiettivi

L'accademia, istituita da Benedetto XVI col motu proprio "Latina lingua"[1] del 10 novembre 2012, si prefigge i seguenti obiettivi:

  • favorire la conoscenza e lo studio della lingua e della letteratura latina, sia classica sia patristica, medievale e umanistica, in particolare presso le istituzioni formative cattoliche, nelle quali sia i seminaristi che i sacerdoti sono formati e istruiti;
  • promuovere nei diversi ambiti l'uso del latino, come lingua sia scritta che parlata.
Remove ads

Attività

Le principali attività della Pontificia accademia di latinità sono:

  • curare pubblicazioni, incontri, convegni di studio e rappresentazioni artistiche;
  • istituire e sostenere corsi, seminari e altre iniziative formative, anche in collegamento col Pontificio istituto superiore di latinità;
  • educare le giovani generazioni alla conoscenza del latino, anche mediante i moderni mezzi di comunicazione;
  • organizzare attività espositive, mostre e concorsi;
  • sviluppare altre attività e iniziative necessarie al raggiungimento dei fini istituzionali.
Remove ads

Cronotassi

Presidenti

Segretari

  • Presbitero Roberto Spataro, S.D.B. (10 novembre 2012 - 10 dicembre 2019)
  • Presbitero Giuseppe Caruso, O.S.A. (10 dicembre 2019 - maggio 2023)
  • Professore Paolo D'Alessandro, dal 31 maggio 2023

Membri

  • Felix Maria Arocena Solano
  • Rémi Brague
  • Giuseppe Caruso, OSA
  • Paolo D'Alessandro
  • Mario De Nonno
  • Ivano Dionigi
  • Mirella Ferrari
  • Robert Gooding
  • Philip Hardie
  • William Klingshirn
  • Peter Kruschwitz
  • Michel Willy Libambu
  • Carla Lo Cicero
  • Ambrogio M. Piazzoni
  • Ermanno Malaspina
  • Antonio Manfredi
  • Paolo Marpicati
  • Marcos Martinho Dos Santos
  • Paul Mattei
  • Luigi Miraglia
  • Marco Navoni
  • Stefen Oakley
  • Sergio Pagano
  • Anna Pasquazi
  • Bruna Pieri
  • Mauro Pisini
  • Emanuela Prinzivalli
  • Antonio Salvi, O.F.M. CAP.
  • Manlio Sodi
  • Roberto Spataro, SDB
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads