Portale:Calcio

portale di un progetto Wikimedia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Soccerball_shade.svg
Football_pictogram.svg
Portale Calcio

Benvenuti nel Portale Calcio, il portale che vi permetterà di esplorare le risorse sul gioco del calcio e sul mondo del calcio presenti su Wikipedia in italiano.


Soccer.png
Portale Calcio
Cillian_Sheridan_Motherwell_-_1.jpg

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero.

Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.

Per approfondire...
Soccer.png
In evidenza

Calcio maschile

Nazionali

Club

Calcio femminile

Nazionali

Club

Soccer.png
Crystal_Clear_action_bookmark.svg Vetrina
Bologna_Football_Club_1964-65.jpg

Il Bologna Football Club 1909 (AFI: /boˈloɲɲa 'futbol ˈklɛb/), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna. Milita in Serie A, il massimo livello della piramide calcistica nazionale.

Fondata il 3 ottobre 1909 da Emilio Arnstein, cadde in fallimento nel 1993 e si ricostituì a livello societario con l'attuale denominazione dopo aver acquisito nuovamente i diritti e il titolo sportivo del sodalizio precedente. I colori sociali sono il rosso e il blu e la maglia di gioco è a pali verticali alternati della medesima cromia. Dal 1927 la squadra disputa le proprie gare interne nello Stadio Renato Dall'Ara, nato come Stadio Littoriale e chiamato, dal dopoguerra fino al 1983, Stadio Comunale, il quale può ospitare 36 462 spettatori.

Con la partecipazione a 77 campionati di Serie A a girone unico su 92, i Felsinei si posizionano al 9º posto nella classifica perpetua delle formazioni nella massima categoria italiana, che tiene conto delle presenze totali nel campionato; contando i 16 campionati della massima serie prima del girone unico, suddivisi tra Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale, il Bologna vanta in totale 93 presenze nella massima divisione nazionale. Secondo la FIGC è il club con l'ottava miglior tradizione sportiva in Italia.

Tra i club più blasonati d'Italia, a livello nazionale annovera 7 titoli di campione d'Italia, due Coppe Italia e una Coppa Alta Italia. In ambito internazionale, il Bologna fu la prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale, nel 1932: la Coppa dell'Europa Centrale; detiene 3 coppe Mitropa (Coppa dell'Europa Centrale / Mitropa), record italiano nella competizione, e una Coppa Intertoto. Con la conquista del Torneo dell'Expo Universale di Parigi nel 1937, i Veltri, soprannome con cui erano al tempo conosciuti, si affermano come una delle migliori squadre nel panorama dell'Europa continentale. Il Bologna detiene il singolare record di due scudetti vinti allo spareggio: uno contro il Torino nel 1929 e uno contro l'Inter nel 1964.

Leggi la voce

Tutte le voci in vetrina

{{Colonne inizio}ilan]]

Soccer.png
Competizioni nazionali
Soccer.png
Competizioni internazionali
Soccer.png
Altri progetti
Soccer.png
Biografia in evidenza
Franck_Ribery_2019_%28cropped%29.jpg
Franck Henry Pierre Ribéry (Boulogne-sur-Mer, 7 aprile 1983) è un ex calciatore francese, di ruolo centrocampista o attaccante.

Considerato tra i più forti calciatori della sua generazione, ha legato la sua carriera principalmente al Bayern Monaco, dove ha giocato per dodici stagioni vincendo 9 campionati tedeschi (record condiviso con Philipp Lahm). Al termine della stagione 2012-2013, che lo ha visto conquistare da protagonista un treble (Bundesliga, Champions League e DFB Pokal), è stato nominato UEFA Best Player in Europe, davanti a Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, e miglior giocatore dell'anno ai Globe Soccer Awards.

Conta 81 presenze e 16 gol con la nazionale francese, con cui si è laureato vicecampione del mondo nel 2006. Con i Bleus ha preso parte a due mondiali (2006 e 2010) e a due europei (2008 e 2012).

A livello individuale, tra gli altri riconoscimenti, è stato nominato tre volte calciatore francese dell'anno (2007, 2008, 2013) e una volta calciatore tedesco dell'anno (2008).

Leggi la voce
Soccer.png
Crystal_Clear_action_bookmark_Silver.svg Voci di qualità
Gipo_Viani_in_Trionfo.JPG

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, è una società calcistica italiana con sede a Salerno. Ha militato nel campionato di Lega Pro 2014-2015, ottenendo la promozione in Serie B.

Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata da Matteo Schiavone, nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel 1927, in seguito ad un precedente scioglimento, nel 2005 e nel 2011 per motivi finanziari.

L'attuale società fu infatti fondata come Salerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal 2012.

Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943 (esclusa la stagione 2011-2012 per ragioni giuridiche), il suo simbolo è l'ippocampo dal 1949, e la squadra disputa le proprie gare interne allo Stadio Arechi dal 1990. Il club è di proprietà di Claudio Lotito e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.

Ha partecipato due volte alla Serie A, nel 1947-1948 e nel 1998-1999 e durante tutta la sua storia si è assestata sui primi tre livelli del calcio nazionale: la Salernitana non ha mai concluso stagioni al di sotto del terzo livello nazionale, eccetto per le stagioni 2011-12 e 2012-13, in cui ripartì da serie minori a causa della rifondazione.

Leggi la voce

Tutte le voci di qualità
Soccer.png
PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg Lo sapevi che ...?
Circle-question.svg
Soccer.png
Categorie di riferimento

Oops something went wrong: