
Principato di Monaco
città-Stato sovrano d'Europa / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Principato di Monaco?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Principato di Monaco (in francese Principauté de Monaco) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale.
Monaco | |
---|---|
(LA) Deo iuvante
(IT) Con l'aiuto di Dio | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Principato di Monaco |
Nome ufficiale | Principauté de Monaco |
Lingue ufficiali | francese |
Altre lingue | italiano e ligure (dialetto monegasco) |
Capitale | Monaco (città-Stato) (38 350 ab. / 2020) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia costituzionale |
Principe | Alberto II di Monaco |
Ministro di Stato | Pierre Dartout |
Indipendenza | 8 gennaio 1297 dalla Repubblica di Genova |
Ingresso nell'ONU | 28 maggio 1993 |
Superficie | |
Totale | 2,02 km² (260º) |
% delle acque | n.d.% |
Popolazione | |
Totale | 38 350[1] ab. (2020) (189º) |
Densità | 18 985 ab./km² (1º) |
Tasso di crescita | 0,69% (2021)[2] |
Nome degli abitanti | Monegaschi[3] |
Geografia | |
Continente | Europa |
Confini | Francia |
Fuso orario | UTC+1 |
Economia | |
Valuta | euro |
PIL (nominale) | 6 063[4] milioni di $ (2013) |
PIL (PPA) | 5 748[4] milioni di $ (2011) |
PIL pro capite (PPA) | 109 662[4] $ (2014) |
Varie | |
Codici ISO 3166 | MC, MCO, 492 |
TLD | .mc |
Prefisso tel. | +377 |
Sigla autom. | MC |
Inno nazionale | Inno monegasco |
Festa nazionale | 19 novembre |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In dialetto monegasco, una varietà del ligure, è chiamato Prinçipatu de Mu̍negu. Interamente circondato dalla Francia, affaccia sul Mar Ligure e dista circa 10 km dal confine italo-francese. Si tratta di uno degli Stati più antichi del mondo, in quanto esistente in maniera continuativa dalla fine del XIII secolo; la sua origine si fa risalire generalmente all'iniziativa di Francesco Grimaldi, un nobile guelfo genovese che s'impadronì con destrezza di un castello ivi edificato, di proprietà di un rivale ghibellino; avendo compiuto tale impresa introducendosi nel maniero travestito da monaco, la circostanza diede anche il nome alla signorìa che ne sorse e che poi divenne Stato. Come Stato sovrano indipendente, nacque solo nel 1815 a seguito della Restaurazione. Infatti, con la Restaurazione, non venne ricostituito il Sacro Romano Impero, e così, la maggior parte degli Stati europei ricostituiti, che prima del 1806 erano formalmente parte dell'Impero, furono in realtà fondati ex novo, nel senso di Stati sovrani indipendenti.
La sua capitale, nonché unica suddivisione amministrativa, è il comune di Monaco, che vanta 38350 abitanti. Con una superficie di 2,02 km², il Principato di Monaco è il penultimo Stato sovrano del mondo per estensione: dietro di esso solo la Città del Vaticano con 0,44 km².
La forma di Stato è un principato, ovvero una monarchia costituzionale il cui sovrano ha il titolo di principe: questi ha anche le funzioni di capo di Stato, ma il potere legislativo è esercitato da un parlamento monocamerale chiamato Consiglio nazionale, eletto a suffragio universale. Il potere esecutivo è altresì esercitato dal Consiglio di governo, il cui responsabile, il Ministro di Stato, è il capo del governo del Paese.
Il capo dello Stato è il principe Alberto II (1958-), in carica dal 2005; sovrana consorte è la principessa Charlène, nata Wittstock e di origine sudafricana. Il Ministro di Stato in carica è il francese Pierre Dartout, in carica dal settembre 2020.
Nonostante sia privo di suddivisioni amministrative di grado inferiore al Comune di Monaco, la località più nota del Principato è il quartiere storico di Monte Carlo, che sorge nel centro cittadino e ospita il noto omonimo Casinò, spesso utilizzato come set di film celebri (come quelli della serie di James Bond); talora per sineddoche il nome Monte Carlo o Montecarlo è usato in luogo dell'intero Principato.
Sulle strade della città-Stato è ricavato un percorso automobilistico cittadino non permanente, il circuito di Monte Carlo, sul quale si corre, dal 1929, il Gran Premio di Monaco che, dal 1950, fa parte del campionato mondiale di Formula 1 e ha visto la vittoria di figure indiscusse dell'automobilismo sportivo: tra i vincitori della corsa figurano infatti pluricampioni del mondo come il brasiliano Ayrton Senna, i britannici Graham Hill, Stirling Moss, Jackie Stewart e Lewis Hamilton, il francese Alain Prost, i tedeschi Sebastian Vettel e Michael Schumacher, l'olandese Max Verstappen e altri.
Il Principato è il più ricco Paese al mondo per reddito pro-capite (più di 180000 $) e, non avendo tasse sul reddito (solo quelle sul valore aggiunto e sulla previdenza sociale), basa la propria economia sull'industria dell'intrattenimento (turismo, gioco d'azzardo) e sulla compravendita immobiliare, in quanto il prezzo medio delle abitazioni ivi presenti è tra i più alti al mondo, stimato al 2012 in più di 58000 $ per metro quadrato. Benché non sia parte dell'Unione europea, Monaco fa parte dell'area doganale francese ed è stato autorizzato dalla stessa Unione europea a battere l'euro monegasco, equivalente alla valuta dell'Unione e coniata dalla zecca francese.
Dal 1911 i poteri dello Stato sono regolati da una costituzione, la più recente delle quali è in vigore dal 1962.
L'articolo 8 della costituzione stabilisce che la lingua ufficiale del Principato è il francese. Tuttavia anche l'italiano è largamente usato; il dialetto monegasco, benché diffuso, è soltanto il terzo idioma dopo i due citati. I cittadini del Principato si chiamano monegaschi, benché talora si tenda a conferire tale etnico anche ai semplici residenti; singolarmente, infatti, i cittadini del Paese sono circa un quinto dei residenti totali (21%), mentre invece poco più di un quarto (28%) sono residenti di nazionalità francese, quasi il 19% sono italiani e, a seguire, tra l'1 e il 10% di rappresentatività figurano britannici, tedeschi, svizzeri e statunitensi. In base all'articolo 9 della citata costituzione, la religione di Stato del Principato è il cattolicesimo, anche se l'articolo 23 dello stesso testo garantisce la libertà di culto.