cover image

Regno visigoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno degli stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale). I Visigoti si stabilirono qui su decisione del governo romano, per poi espandersi conquistando la penisola iberica. Il regno rimase indipendente dall'Impero bizantino, il cui tentativo di ristabilire l'autorità romana in Iberia (Spagna) fallì. All'inizio del VI secolo, i Franchi conquistarono tutta la porzione gallica del regno tranne la Settimania. L'intero regno collassò durante l'invasione musulmana proveniente dal Marocco, e alla fine il Regno delle Asturie assunse l'eredità del regno visigoto.

Quick facts: Regno visigoto, Dati amministrativi, Nome com...
Regno visigoto
Regno visigoto - Localizzazione
Regno visigoto - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno visigoto
Nome ufficialeRegnum Gothorum
Lingue parlateLatino - Gotico
CapitaleTolosa[1], Narbona[2], Barcellona[3], Toledo[4]
Politica
Forma di governoMonarchia elettiva
Re dei Visigotielenco
Nascita418
CausaAi Visigoti venne concessa la terra in Gallia Aquitania dai Romani
Fine721 con Ardo
CausaConquista Omayyade
Territorio e popolazione
Territorio originaleAquitania, da cui partì la conquista della penisola iberica
Massima estensione600.000 km² nel 580
Religione e società
Religioni preminentiArianesimo, Niceani, Chiesa cattolica, Cristianesimo calcedoniano e Giudaismo
Evoluzione storica
Preceduto daLabarum_of_the_Roman_Empire_%28simple%29.png Vexilloid_of_the_Roman_Empire.svg Spagna romana
Regno suebo
Succeduto daUmayyad_Flag.svg Califfato omayyade/al-Andalus
Royal_flag_of_Ramiro_I_of_Asturies.svg Regno delle Asturie
Ora parte diFlag_of_Portugal.svg Portogallo
Flag_of_Spain.svg Spagna
Flag_of_Andorra.svg Andorra
Flag_of_France.svg Francia
Close
Reino_de_los_visigodos-it.svg

Il regno era condotto da un monarca eletto, obbligatoriamente di stirpe gota, tramite i consigli datogli dal Senato formato da vescovi e magnati laici. Nonostante numerosi re abbiano tentato di stabilire delle linee ereditarie, nessuno ci riuscì. I primi re furono ariani e si scontrarono con la Chiesa Romana, ma dopo la conversione dei Visigoti avvenuta al Concilio di Toledo la Chiesa esercitò un'enorme influenza sulle questioni secolari. I Visigoti svilupparono la più ampia legislazione secolare dell'Europa occidentale, la Liber Iudiciorum, che fornì le basi del diritto spagnolo medievale.