Biagio di Sebaste
vescovo cattolico e santo armeno / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su San Biagio?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Biagio di Sebaste, noto come san Biagio (Sebaste, III secolo – Sebaste, 3 febbraio 316), è stato un vescovo e santo armeno, venerato come santo dalla Chiesa cattolica (vescovo e martire) e dalla Chiesa ortodossa.

San Biagio | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e martire | |
Nascita | Sebaste (Armenia Minore), III secolo |
Morte | Sebaste (Armenia Minore), 3 febbraio 316 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 3 febbraio |
Attributi | Bastone pastorale, candela, palma del martirio, pettine per lana, bambino supplicante, maiale |
Patrono di | pastori, agricoltori, cardatori, fiatisti, materassai, laringoiatri, Bronte; invocato contro le malattie della gola e per protezione contro gli uragani.
Patrono di Ragusa (Croazia) e prima della Repubblica di Ragusa, conosciuta anche come "Repubblica di San Biagio". Patrono di Revello, San Biagio Platani, Maratea. |
Manuale |