Martino di Tours

vescovo francese / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su San Martino vescovo?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Martino di Tours (in latino: Martinus; Sabaria, 316 circa – Candes, 8 novembre 397) è stato un vescovo e militare romano di origine pannone del IV secolo.

Quick facts: San Martino di Tours,  ,  , Nascita...
San Martino di Tours
Ca_d_Oro_Elemosina_di_San_Martino_Il_Riccio_Venezia.jpg
Elemosina di San Martino di Andrea Briosco
 

vescovo

 
NascitaSabaria, 316 circa
MorteCandes, 8 novembre 397
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principaleBasilica di San Martino a Tours
Ricorrenza11 novembre
AttributiMantello, armatura, mitria, bastone pastorale, globo infuocato
Patrono diSettingiano (cz) Francia, Ungheria, Guardia svizzera pontificia, Belluno, Sinalunga,Biassono, Monte San Martino, Vezza d'Alba, La Morra, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Buenos Aires, albergatori, cavalieri, fabbricanti di maioliche, fanteria, forestieri, mendicanti, militari, oche, osti, sarti, sinistrati, vendemmiatori, viticoltori, volontariato, diverse località (vedi Patronati)
Close
Quick facts: Martino vescovo della Chiesa cattolica,  ...
Martino
vescovo della Chiesa cattolica
Simone_Martini_-_Meditation_%28detail%29_-_WGA21384.jpg
Martino in un affresco di Simone Martini
 
Incarichi ricopertiVescovo di Tours (371-397)
 
Nato316 circa in Sabaria
Deceduto8 novembre 397 a Candes
 
Close
Quick facts: Martino di Tours, Nascita, Morte, Religione, ...
Martino di Tours
Saint_Martin_-_Duomo_Lucca_Italia.jpg
San Martino divide il suo prezioso mantello con un povero, particolare della facciata del Duomo di Lucca dedicato al santo
NascitaSabaria, 316 circa
MorteCandes, 8 novembre 397
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoTardo impero romano
Forza armataEsercito romano
CorpoGuardia palatina
SpecialitàCircitor
UnitàScholae
GradoTribuno militare
Altre caricheVescovo di Tours
voci di militari presenti su Wikipedia
Close

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. È considerato uno dei grandi santi della Gallia[1] insieme a Dionigi, Liborio, Privato, Saturnino, Marziale, Ferreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate.[2] È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.