
Sant'Angelo in Vado
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sant'Angelo in Vado (Sant'Angël o Sant'Ang'le in dialetto gallo-piceno; anticamente Tifernum Mataurense) è un comune italiano di 3 909 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu sede vescovile, ora unita nell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
Sant'Angelo in Vado comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Parri (lista civica) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 43°39′52.99″N 12°24′46.8″E |
Altitudine | 359 m s.l.m. |
Superficie | 67,34 km² |
Abitanti | 3 909[1] (30-6-2022) |
Densità | 58,05 ab./km² |
Comuni confinanti | Apecchio, Belforte all'Isauro, Carpegna, Città di Castello (PG), Mercatello sul Metauro, Peglio, Piandimeleto, Urbania, Urbino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61048 |
Prefisso | 0722 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041057 |
Cod. catastale | I287 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 434 GG[3] |
Nome abitanti | vadesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |