cover image

Sarzana

comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Sarzana?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Sarzana (AFI: [sarˈʣana][4]; Sarzànn-a in ligure (genovese), Sarzàna[5], [saɾˈzana] in dialetto della Lunigiana[6][7]) è un comune italiano di 21 591 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria.

Quick facts: Sarzana comune, Localizzazione, Stato, Region...
Sarzana
comune
Sarzana – Stemma
Sarzana – Bandiera
Sarzana – Veduta
Sarzana – Veduta
Panorama della città dal monte Caprione
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Liguria.svg Liguria
ProvinciaProvincia_della_Spezia-Stemma.svg La Spezia
Amministrazione
SindacoCristina Ponzanelli (indipendente di centro-destra) dal 24-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°06′48.99″N 9°57′35.85″E
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie34,52 km²
Abitanti22 457[1] (01-01-2023)
Densità650,55 ab./km²
FrazioniFalcinello, Marinella, San Lazzaro
Comuni confinantiAmeglia, Arcola, Aulla (MS), Carrara (MS), Castelnuovo Magra, Fosdinovo (MS), Lerici, Luni, Santo Stefano di Magra, Vezzano Ligure
Altre informazioni
Cod. postale19038
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT011027
Cod. catastaleI449
TargaSP
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 566 GG[3]
Nome abitantisarzanesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sarzana
Sarzana
Sarzana – Mappa
Sarzana – Mappa
Posizione del comune di Sarzana nella provincia della Spezia
Sito istituzionale
Close

Considerata l'erede storica dell'antica città romana di Luni, Sarzana è un importante centro della val di Magra[8]. Grazie alla sua posizione, è dalla sua fondazione crocevia di importanti vie di comunicazione tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia-Romagna. Sin dall'antichità fu centro agricolo e commerciale di grande rilievo e, già in età medievale, importante centro religioso e giuridico, con sede vescovile e Tribunale.