
Sassari
comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Sassari?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Sassari (AFI: /ˈsassari/[5], ascolta[?·info], toponimo in italiano e in sassarese,[6][7] Tàttari in sardo[8][9]) è un comune italiano di 120 781 abitanti[1], capoluogo della omonima provincia in Sardegna.
Sassari comune | |
---|---|
(IT) Sassari (SDC) Sàssari (SC) Tàttari | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nanni Campus (Progetto civico) dal 2-7-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 40°43′36″N 8°33′33″E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 547,04 km² |
Abitanti | 120 781[1] (31-3-2023) |
Densità | 220,79 ab./km² |
Frazioni | Argentiera, Bancali, Baratz, Biancareddu, Bonassai, Caffè Roma, Campanedda, Canaglia, Caniga, Filigheddu, La Corte, La Crucca, La Landrigga, La Muntagna, La Pedraia, Li Punti, Mandra di l'Ainu, Marchetto, Molafà, Ottava, Palmadula, Pian di Sorres, Platamona (condivisa con i comuni di Sorso e Porto Torres), Saccheddu, San Camillo, San Francesco, San Giovanni, Tottubella, Truncu Reale, Villa Assunta (condivisa con il comune di Alghero), Villa Gorizia, Fiume Santo (condivisa con il comune di Porto Torres), Zuari |
Comuni confinanti | Alghero, Muros, Olmedo, Osilo, Ossi, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino, Tissi, Uri, Usini |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07100, 07040 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090064 |
Cod. catastale | I452 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 185 GG[3] |
Nome abitanti | (IT, SDC) sassaresi (SC) tattaresos |
Patrono | san Nicola |
Giorno festivo | 6 dicembre; ultima domenica di maggio |
PIL procapite | (nominale) 19 457,28 € |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Antica capitale del Giudicato di Torres, della repubblica sassarese e poi del Giudicato di Arborea, sede universitaria, arcivescovile e di sezione distaccata di corte d'appello, seconda città dell'isola per popolazione.
In base alla legge regionale del 4 febbraio 2016, n. 2, ha dato vita, insieme ad Alghero, alla rete metropolitana del Nord Sardegna che include anche i comuni di Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Valledoria e Stintino[10].