Fiction televisiva
macrogenere di programmi televisivi / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Serie televisiva?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Una fiction televisiva, o semplicemente fiction (chiamata anche, tra altri nomi, sceneggiato e telefilm), è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.[1]
Il termine fiction, derivato dal latino "fingere" e generalmente usato per indicare qualsiasi opera narrativa frutto di fantasia, è in Italia un anglicismo accolto nella lingua nazionale a partire dagli anni sessanta, diffusosi nei decenni seguenti grazie ma non solo, al successo delle cosiddette "soap opera" importate dagli Stati Uniti.[2] Fino all'inizio degli anni ottanta venivano prevalentemente chiamati teleromanzi o sceneggiati televisivi. Per un lungo periodo, dall'inizio delle trasmissioni da parte della Rai, fino al finire degli anni sessanta, furono spesso creati e sviluppati in modo da avere anche la funzione di elevare il grado d'istruzione dei telespettatori, costituendo una sorta di incrocio tra il teatro e una specie di scuola nazionale.[2]
Contrapposta al macro-genere della non-fiction, la fiction televisiva si suddivide in tre principali categorie con strutture narrative, durate e collocazione nei palinsesti differenti: film TV, serie e serial.[1]
Oops something went wrong: