
Sicilia
regione italiana a statuto speciale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Sicilia?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Sicilia (AFI: /siˈʧilja/[12]; Sicilia in siciliano[13], Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Siçillja in arbëresh[14], Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana[15], è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 784 621 abitanti[3], con capoluogo Palermo.
Sicilia Regione italiana a statuto speciale | |
---|---|
Regione siciliana | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Palermo |
Presidente | Renato Schifani (FI) dal 13-10-2022 |
Data di istituzione | 15 maggio 1946 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°35′59.85″N 14°00′55.36″E |
Altitudine | massima: 3 340 m s.l.m. media: 391 m s.l.m.[1] minima: 0 m s.l.m. |
Superficie | 25 832,39[2] km² |
Abitanti | 4 784 621[3] (31-8-2023) |
Densità | 185,22 ab./km² |
Province | 6 liberi consorzi comunali: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani; 3 città metropolitane: Catania, Messina, Palermo |
Comuni | 391[4] |
Regioni confinanti | nessuna (regione insulare) |
Altre informazioni | |
Lingue | siciliano, italiano, gallo-italico[5]; arbëresh[6]; neogreco[7] |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-82 |
Codice ISTAT | 19 |
Nome abitanti | siciliani |
Patrono | Vergine Maria Odigitria[8] |
PIL | (PPA) 86 998[9] mln € |
PIL procapite | (PPA) 17400 €[10] |
Rappresentanza parlamentare | 32 deputati 16 senatori |
Inno | Madreterra[11] |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall'isola omonima, la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, la settima d'Europa, nonché la 45ª isola più estesa nel mondo, bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud-ovest dal mar di Sicilia, a sud-est dal canale di Malta, a est dal mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina, che la separa dalla Calabria, con la parte rimanente che è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, nonché dalle isole di Ustica e Pantelleria. È la regione più estesa d'Italia e la quinta per popolazione (dopo Lombardia, Lazio, Campania e Veneto). Il suo territorio è ripartito in 391 comuni, a loro volta costituiti in tre città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e sei liberi Consorzi comunali.
Dal 1130 al 1816, per ben 686 anni, l'isola fu racchiusa nell'entità statale del Regno di Sicilia. La Sicilia fu unita al Regno d'Italia nel 1860 con un plebiscito[16], in seguito alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento. A partire dal 1946 la Sicilia è divenuta regione autonoma e dal 1947 ha nuovamente un proprio parlamento, l'Assemblea regionale siciliana o ARS, istituita ancor prima della nascita della Repubblica Italiana.
Oops something went wrong: