Silvio Berlusconi

imprenditore e politico italiano (1936-2023) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Silvio Berlusconi?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936Milano, 12 giugno 2023[4][5]) è stato un imprenditore e politico italiano, quattro volte presidente del Consiglio dei ministri.

Quick facts: Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio d...
Silvio Berlusconi
Silvio_Berlusconi_%282010%29_cropped.jpg
Silvio Berlusconi nel 2010

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Durata mandato11 maggio 1994 
17 gennaio 1995
Capo di StatoOscar Luigi Scalfaro
Vice presidenteRoberto Maroni
Giuseppe Tatarella
PredecessoreCarlo Azeglio Ciampi
SuccessoreLamberto Dini

Durata mandato11 giugno 2001 
17 maggio 2006
Capo di StatoCarlo Azeglio Ciampi
Vice presidenteGianfranco Fini
Marco Follini[1]
Giulio Tremonti[2]
PredecessoreGiuliano Amato
SuccessoreRomano Prodi

Durata mandato8 maggio 2008 
16 novembre 2011
Capo di StatoGiorgio Napolitano
PredecessoreRomano Prodi
SuccessoreMario Monti

Presidente del Consiglio europeo
Durata mandato1º luglio 2003 
31 dicembre 2003
PredecessoreKōstas Simitīs
SuccessoreBertie Ahern

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 
27 novembre 2013[3]

Durata mandato13 ottobre 2022 
12 giugno 2023
LegislaturaXVII (fino al 27/11/2013), XIX
Gruppo
parlamentare
XVII: Il Popolo della Libertà
XIX: Forza Italia
CoalizioneXVII: Centro-destra 2013
XIX: Centro-destra 2022
CircoscrizioneXVII: Molise
XIX: Lombardia
CollegioXIX: 6 (Monza)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 
14 marzo 2013
LegislaturaXII, XIII, XIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
Forza Italia
Il Popolo della Libertà
CoalizioneXII: Polo delle Libertà
XIII: Polo per le Libertà
XIV, XV: Casa delle Libertà
XVI: Centro-destra 2008
CircoscrizioneXII: Lazio 1
XIII, XIV: Lombardia 1
XV: Campania 1
XVI: Molise
CollegioXIII, XIV: Milano 1
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato20 luglio 1999 
10 giugno 2001

Durata mandato2 luglio 2019 
12 ottobre 2022
LegislaturaV, IX
Gruppo
parlamentare
PPE
CircoscrizioneItalia centrale (V)
Italia nord-occidentale (IX)
Incarichi parlamentari
Membro
  • Commissione per gli affari esteri, i diritti dell'uomo, la sicurezza comune e la politica di difesa (21 luglio 1999 - 10 giugno 2001)

Membro sostituto

  • Commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni (21 luglio 1999 - 10 giugno 2001)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFI (1994-2009)
PdL (2009-2013)
FI (2013-2023)
Titolo di studio
  • Laurea in giurisprudenza
  • Laurea ad honorem in ingegneria gestionale
Università
ProfessionePolitico, imprenditore
FirmaFirma di Silvio Berlusconi
Close

Era conosciuto anche come il Cavaliere,[6] avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, al quale rinunciò a seguito di una condanna penale nel 2014.[7] Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975 costituì la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali confluirono poi altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications, rimanendo anche in seguito figura simbolo della sua famiglia.

Nell'imminenza delle elezioni del 1994, Berlusconi entrò in politica fondando Forza Italia, partito politico di centro-destra,[8][9] confluito ne Il Popolo della Libertà nel 2008[10] e poi rifondato nel 2013. Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni 1990 ai primi anni 2010 con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando pure un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne sottolinearono più volte il conflitto di interessi e lo accusarono di emanazione di leggi ad personam. È inoltre annoverato internazionalmente come il primo populista d'Europa nella politica dell'età moderna.[11][12]

Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, fu confermato nelle successive quattro legislature e nel 2013 fu eletto per la prima volta senatore. Ottenne quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana, superato solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti nel periodo monarchico; inoltre, il suo secondo e quarto governo sono stati i due esecutivi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[13]

Secondo la rivista americana Forbes, con un patrimonio personale stimato a 7,3 miliardi di dollari (circa 6 miliardi di euro), nel 2021 Berlusconi era il sesto uomo più ricco d'Italia e il 318º più ricco del mondo.[14] Nel 2009 Forbes lo classificò 12º nella sua lista delle persone più potenti del mondo per il ruolo assunto nella politica italiana.[15]

Fu imputato in oltre trenta procedimenti giudiziari. Nel 2013 fu condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale,[16] decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere,[3] dall'aprile 1994 al novembre 2013.

Tornato candidabile nel 2018, fu eletto parlamentare europeo alle elezioni europee del 2019.[17] Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 vinse nel collegio uninominale di Monza, tornando in Senato dopo nove anni di assenza e restandoci fino alla morte, avvenuta il 12 giugno 2023.

Oops something went wrong: