cover image

Sole

stella al centro del Sistema solare / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Sole?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare,[6] attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. La massa del Sole, che ammonta a circa 2×1030 kg,[2] rappresenta da sola il 99,86% della massa complessiva del sistema solare.[7][8]

Quick facts: Sole, Classificazione, Classe spettrale, Para...
Sole
The_Sun_in_white_light.jpg
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG2 V
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore(26±1,4)×103 al
7,62±0,32 kpc
Periodo orbitale(2,25-2,50)×108 anni
1 anno galattico
Velocità orbitale217 km/s (media)
Sistema planetariosì (sistema solare)
Dati fisici
Diametro equat.1,391×109 m[1]
Diametro polare1,3909×109 m
Diametro medio1,39095×109 m
Schiacciamento9×10−6
Superficie6,0877×1018 [1]
Volume1,4122×1027 
Massa
1,9891×1030 kg[2]
Densità media1,408×103 kg/m³[2]
Del nucleo:1,5×105 kg/m³
Della fotosfera:2×10−4 kg/m³
Della cromosfera:5×10−6 kg/m³
Della corona:10-12 kg/m³[3]
Acceleraz. di gravità in superficie274,0 m/s²[2]
(27,94 g)[1]
Velocità di fuga617,54 km/s
Periodo di rotazione all'equatore:27 d 6 h 36 min
A 30° di latitudine:28 d 4 h 48 min
A 60° di latitudine:30 d 19 h 12 min
A 75° di latitudine:31 d 19 h 12 min
Velocità di rotazione
(all'equatore)
1993 m/s
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
7,25°
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico
67,23°
A.R. polo nord286,13° (19h 4m 30s)
Declinazione63,87° (63° 52 :)
Temperatura
superficiale
5777[2] K (media)
T. della corona5×106 K
T. del nucleo~1,57×107 K[2]
Luminosità
3,827×1026 W
Radianza2,009×107 W/(sr×)
MetallicitàZ = 0,0177[4]
[Fe/H] = 0
Età stimata4,57 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.−26,8[2] (media)
Magnitudine app.−26,832
Magnitudine ass.4,83[2]
Diametro
apparente
31' 31"[5] (min)
32' 03"[5] (medio)
32' 35"[5] (max)
Close

Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa, il 92,1% del suo volume) ed elio (circa il 24-25% della massa, il 7,8% del volume),[9] cui si aggiungono altri elementi più pesanti presenti in tracce.[10]

È classificato come una "nana gialla" di tipo spettrale G2 V: "G2" indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5777 K (5504 °C), caratteristica che le conferisce un colore bianco estremamente intenso e cromaticamente freddo che però spesso può apparire giallognolo a causa della diffusione luminosa nell'atmosfera terrestre, in ragione dell'elevazione dell'astro sull'orizzonte e nondimeno della limpidezza atmosferica. La V (5 in numeri romani) indica che il Sole, come la maggior parte delle stelle, è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l'astro fonde, nel proprio nucleo, l'idrogeno in elio.[11]

Tale processo genera ogni secondo una grande quantità di energia (equivalente a una potenza di 3,9×1026 W[12]), emessa nello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche (radiazioni solari), flusso di particelle (vento solare) e neutrini.[13] La radiazione solare, emessa fondamentalmente come luce visibile ed infrarossi, consente la vita sulla Terra fornendo l'energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base;[14] inoltre l'insolazione della superficie terrestre regola il clima e la maggior parte dei fenomeni meteorologici.

Collocato all'interno del Braccio di Orione, un braccio secondario della spirale galattica, il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea ad una distanza media di circa 26000 anni luce e completa la propria rivoluzione in 225-250 milioni di anni.[15] Tra le stelle più vicine, poste entro un raggio di 17 anni luce, il Sole è la quinta più luminosa in termini intrinseci: la sua magnitudine assoluta, infatti, è pari a +4,83.[16] Se fosse possibile osservare la nostra stella da α Centauri, il sistema stellare più vicino, essa apparirebbe nella costellazione di Cassiopea con una magnitudine apparente di 0,5.[17]

Il simbolo del Sole consiste di una circonferenza con un punto al centro (Unicode: U+2609 = Sun_symbol.svg; entità nei linguaggi HTML, XML e derivati: ☉ = ☉).