
Spinea
comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Spinea?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Spinea è un comune italiano di 27 749 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Spinea comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paola De Palma (commissario prefettizio) dal 29-3-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′35.02″N 12°09′38.02″E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 14,96 km² |
Abitanti | 27 749[1] (20-01-2023) |
Densità | 1 854,88 ab./km² |
Frazioni | Crea, Orgnano, Rossignago, Fornase |
Comuni confinanti | Martellago, Mira, Mirano, Venezia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30038 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027038 |
Cod. catastale | I908 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 541 GG[3] |
Nome abitanti | spinetensi |
Patrono | santa Francesca Romana[4][5][6] |
Giorno festivo | 9 marzo[4][5] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fa parte del comprensorio del Miranese, che comprende complessivamente sette comuni (oltre a Spinea, Mirano, Santa Maria di Sala, Noale, Salzano, Martellago e Scorzè).
Il capoluogo comunale sorge lungo l'importante strada di collegamento Mestre-Padova che passa anche per Mirano, la strada "Miranese" (strada provinciale 32).
Spinea fa riferimento a Mirano sia per quanto concerne l'assistenza ospedaliera (Ospedale di Mirano, appartenente all'ULSS 3 "Serenissima"), sia scolastica superiore (Distretto scolastico di Mirano). Un tempo, apparteneva inoltre al Collegio elettorale del Miranese, oggi abolito, il quale, oltre ai sette tradizionali comuni del comprensorio, comprendeva anche Pianiga. In base alla Legge Regionale 36 del 12 agosto 1993 il suo territorio rientra nell'Area metropolitana di Venezia. Dal punto di vista ecclesiastico, il suo territorio appartiene alla Diocesi di Treviso e al Vicariato di Mirano.
Ventiquattresimo comune del Veneto per popolazione, è, dopo Padova, il secondo con il più alto consumo di suolo e la più alta densità abitativa della regione.[7]