Antichi Stati italiani

lista di un progetto Wikimedia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Stati preunitari?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Il concetto di Stato si sviluppò nella riflessione politica italiana a partire dal XV secolo, grazie all'opera di alcuni letterati come Niccolò Machiavelli e trovò piena e reale applicazione solo dopo la Rivoluzione francese.[1] Nel corso dei secoli i diversi stati italiani hanno avuto tra loro diverse forme di governo, tra questi possiamo citare ducati, repubbliche e monarchie.[2][3][4] Nonostante l'esistenza di decine di Stati, quelli che si sono distinti e bilanciavano il potere nella penisola italiana nel corso dei secoli furono gli Stati Pontifici, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Siena, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia.[5] A differenza degli altri Stati italiani, Stati come la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova e la Repubblica di Pisa, dette anche repubbliche marinare, grazie alle loro potenze navali, andarono oltre le conquiste dei territori limitrofi all'interno della penisola italiana, conquistando diversi territori attraverso il Mediterraneo e il Mar Nero.[6][7][8]

Di seguito è riportato l'elenco di questi Stati, organizzati per data, dall'antichità sino all'unità d'Italia. Tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti.