Steffi Graf
tennista tedesca con cittadinanza statunitense / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Steffi Graf?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Steffi Graf, all'anagrafe Stefanie Maria Graf (IPA: [ˈʃtɛfiː ˈgʁa:f]; Mannheim, 14 giugno 1969), è un'ex tennista tedesca naturalizzata statunitense, considerata una delle migliori tenniste e atlete della storia.[1][2]
Steffi Graf | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 13 agosto 1999 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Federation Cup 1987 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Federation Cup 1992 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Hopman Cup 1993 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha al suo attivo 22 titoli del Grande Slam (terza nella classifica di tutti i tempi dietro Margaret Court e Serena Williams), un oro ed un argento olimpico e cinque WTA Finals. Atleta completa, rapida, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di Fräulein Forehand ("Miss Dritto") e che le consentì di essere numero uno della classifica mondiale per 377 settimane complessive, un record per il tennis femminile. È, assieme a Serena Williams, tra le uniche atlete al mondo ad aver vinto, al singolare, i quattro tornei del Grande Slam, la medaglia d'oro ai Giochi olimpici estivi, il WTA Championships, la Fed Cup e la Hopman Cup. Nel biennio 1993-1994 realizza il Piccolo Slam (o Grande Slam Virtuale) che consiste nella vittoria di tutti e quattro gli slam consecutivamente ma non nello stesso anno. È anche l'unica tennista della storia (uomini compresi) ad essersi aggiudicata almeno quattro volte ogni singolo Major.
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia a conquistare in singolare il Grande Slam, ossia la vittoria di tutti i tornei maggiori nello stesso anno solare, e a questo risultato aggiunge, unica nella storia di questo sport (uomini compresi), l'oro olimpico nello stesso anno. Per questa impresa da lei compiuta fu coniata appositamente l'espressione Golden Slam.