
Studi di Cinecittà
Studi cinematografici di Roma / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Studi di Cinecittà?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici di Roma, i più grandi d'Italia e di tutta l'Europa.[1]
Studi di Cinecittà | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Via Tuscolana, 1055 |
Coordinate | 41°51′N 12°34′E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1936-1937 |
Stile | Razionalista |
Realizzazione | |
Architetto | Gino Peressutti |
Appaltatore | Carlo Roncoroni |
Proprietario | Cinecittà |
Committente | Cinecittà Studios |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A Cinecittà hanno lavorato molti registi e attori italiani famosi come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola.
Negli studi sono stati girati circa 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura all'Oscar, vinta da 51 pellicole.[2]
Nel luglio 2017 gli Studi di Cinecittà sono ritornati sotto il controllo pubblico gestiti e coordinati da Istituto Luce Cinecittà, azienda pubblica, totalmente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, che ne cura l'ampliamento e la valorizzazione. Nel 2021 l'azienda prende il nome di Cinecittà SpA.