Società controllata
società le cui azioni sono possedute da un'altra società in quantità sufficiente per esercitare un'influenza dominante sull'amministrazione / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata[1] (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Tale società, che possiede le proprietà della società controllata, è detta "società madre".
Sono controllate le società nelle quali:
- si dispone della maggioranza dei voti nell'assemblea ordinaria;
- non si dispone della maggioranza, ma si ha comunque un'influenza dominante in assemblea (es.: perché si rastrellano le deleghe di voto, perché l'azionario principale è disperso...);
- si ha un'influenza dominante, in virtù di particolari vincoli contrattuali.