cover image

Pittura a tempera

materiale per la pittura preparato mescolando pigmenti in polvere colorati con un legante formato da un’emulsione in fase acquosa / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Tempera?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La pittura a tempera (dal latino temperaremescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Carlo_crivelli%2C_madonna_di_macerata%2C_1470-73_ca._02.jpg
Carlo Crivelli, [Madonna di Macerata], dipinta a tempera su tela
Ambrogio_lorenzetti%2C_madonna_del_latte%2C_1320-1325_ca.%2C_da_eremo_di_lecceto%2C_05.JPG
Ambrogio Lorenzetti, Madonna del latte, dipinta a tempera su tavola

Le parti solubili in acqua dell'emulsione che costituiscono il colore a tempera sono uovo, caseina, colle animali, gomme vegetali, amidi; quelle insolubili sono olii (olio di lino, di noce, di papavero), resine, cere, lacche. Per quanto riguarda l'uovo viene utilizzato intero, oppure il solo tuorlo o il solo albume.

I supporti utilizzati possono essere svariati: carta, cartone, tela, legno, ecc.. I supporti per la tempera grassa o per quella verniciata, richiedono una preparazione analoga a quella per la tecnica a olio: nel caso di pannelli in legno, per evitare deformazioni causate da un differente grado di umidità tra le due superfici, è necessario un fondo a gesso che impegna entrambi i lati del supporto, seguito in genere da una imprimitura.