Tempio malatestiano
cattedrale di Rimini / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Tempio malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba[1][2], è il principale luogo di culto cattolico di Rimini. Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Matteo de' Pasti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca, è sebbene incompleto, l'opera chiave del Rinascimento riminese ed una delle architetture più significative del Quattrocento italiano in generale.
Tempio malatestiano Cattedrale di Santa Colomba | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Rimini |
Indirizzo | via IV Novembre 35 ‒ Rimini (RN) |
Coordinate | 44°03′35.83″N 12°34′12.99″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Colomba |
Diocesi | Rimini |
Consacrazione | 800 |
Architetto | Leon Battista Alberti |
Stile architettonico | rinascimentale, con elementi gotici |
Inizio costruzione | IX secolo, ricostruita nel XII secolo in stile gotico, inizio rifacimento nel 1447 circa in stile rinascimentale |
Completamento | 1503 |
Sito web | www.diocesi.rimini.it/parrocchie-e-chiese/parrocchie/basilica-cattedrale-tempio-malatestiano/ |