Traiano

imperatore romano (98-117) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Traiano?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Marco Ulpio Nerva Traiano (in latino: Marcus Ulpius Nerva Traianus; nelle epigrafi: imperator • caesar • divi • nervae • filivs • marcvs • vlpivs • nerva • traianvs • optimvs • avgvstvs • fortissimvs • princeps • germanicvs • dacicvs • parthicvs[4]; Italica, 18 settembre 53Selinunte in Cilicia, 8 agosto 117) è stato un imperatore romano, regnante dal 98 al 117.

Quick facts: Marco Ulpio Nerva Traiano, Imperatore romano,...
Marco Ulpio Nerva Traiano
Imperatore romano
Buts_of_Trajan%2C_ca._108_AD%2C_of_the_so-called_%E2%80%9CDecennalia_type%E2%80%9D%2C_Venice_Museo_Archeologico%2C_Italy_%2820841123999%29.jpg
Busto di Traiano, l'Optimus princeps
(Museo archeologico nazionale di Venezia)
Nome originaleMarcus Ulpius Nerva Traianus (nome ufficiale)
  • Marcus Ulpius Traianus (alla nascita)
  • Caesar Marcus Ulpius Nerva Traianus (dopo l'adozione)
  • Imperator Caesar Nerva Traianus Divi Nervae filius Augustus (durante il principato)
Regno27 gennaio 98
8 agosto 117
Tribunicia potestas21 volte: la prima volta (I) il 27 ottobre 97, la seconda (II) il 27 gennaio 98, la terza (III) il 10 dicembre 98, poi rinnovata annualmente ogni 10 dicembre fino alla ventunesima (XXI) del 116
Cognomina ex virtute3 volte: Germanicus nell'ottobre del 97,[1][2] Dacicus nel 102[1][2] e Parthicus nel 116.[1][2]
TitoliPater Patriae (98),[1] Optimus Princeps (settembre 114)[1]
Salutatio imperatoria13 volte:[1] I (al momento della assunzione del potere imperiale),[1] II (101), III e IV (102),[1] V (105) e VI (106),[3] VII e VIII (114), IX, X e XI (115), XIII (116).
Nascita18 settembre 53
Italica, vicino all'attuale Siviglia, Spagna
Morte8 agosto 117
Selinunte in Cilicia, attuale Turchia
PredecessoreNerva
SuccessoreAdriano
ConiugePlotina (dal 90? al 117)
Figlinessuno
Adottivo:
Publio Elio Traiano Adriano
DinastiaImperatori adottivi
PadreMarco Ulpio Traiano
Marco Cocceio Nerva (adottivo)
MadreMarcia
Tribuno militaredal 73 al 75 in Siria;
dal 79 all'81 in Asia
Preturanell'84 o nell'86/87
Legatus legionisdella legio VII Gemina in Spagna (88)
Consolato6 volte: nel 91, 98, 100, 101, 103 e 112.[1]
Legatus Augusti pro praetorein Germania superiore o Pannonia? (97)
Pontificato maxnel 98[1]
Close

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Bætica (attuale Andalusia, Spagna). Il ramo traianeo della Gens Ulpia proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.[5][6][7] Suo padre Marcus Ulpius Traianus, anche nato nella città di Italica in Hispania, era senatore, e quindi Traiano apparteneva ad una famiglia senatoria.[8][9] Valente militare e popolare comandante, venne adottato da Nerva nel 97, succedendogli due anni dopo.

Esaltato già dai contemporanei e ricordato dagli storici antichi come Optimus princeps ovvero miglior imperatore, da molti storici moderni e contemporanei è considerato, in virtù del suo operato e delle sue grandi capacità come generale, amministratore e politico, come uno degli statisti più completi e parsimoniosi della storia, e uno dei migliori imperatori romani.

Egli era divenuto un importante generale durante il regno dell'imperatore Domiziano, i cui ultimi anni furono segnati da continue persecuzioni ed esecuzioni di senatori romani. Nel settembre del 96, dopo l'assassinio di Domiziano, un vecchio senatore senza figli, Nerva, salì al trono, ma si dimostrò subito impopolare con l'esercito. Dopo un anno breve e tumultuoso al potere, l'opposizione della guardia pretoriana ne aveva ormai indebolito il potere, tanto da costringerlo a difendere il suo ruolo di princeps adottando il più popolare tra i generali del momento, Traiano, e nominandolo suo erede e successore. Nerva morì poco dopo, alla fine di gennaio del 98, lasciando a Traiano l'impero, senza tumulti e opposizioni. Per la prima volta un provinciale diventava imperatore romano.