cover image

Trentino-Alto Adige

regione italiana a statuto speciale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Trentino-Alto Adige?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Trentino-Alto Adige (AFI: /trenˈtino ˈalto ˈadiʤe/; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino[10][11][12]) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di 1 077 333 abitanti[7], con capoluogo Trento. Il territorio della Regione fu assegnato all'Italia nel 1919 in seguito al trattato di Saint Germain per la vittoria del Regno d'Italia al fianco dell'Intesa sull'Impero austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale, compiendo così l'unificazione nazionale iniziata nel Risorgimento.

Quick facts: Trentino-Alto Adige Regione italiana a statut...
Trentino-Alto Adige
Regione italiana a statuto speciale
(IT) Trentino-Alto Adige[1]
(DE) Trentino-Südtirol[1]
(LLD) Region Autonoma Trentin-Südtirol[2]
(MHN) Autonome Region Trentin-Südtirol[3]
(CIM) Sèlbstendig Redjóng Trentino-Alto Adige/Südtirol[4]
Trentino-Alto Adige – Veduta
Trentino-Alto Adige – Veduta
Palazzo della Regione, attuale sede del Consiglio regionale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Amministrazione
CapoluogoTrento[5]
PresidenteMaurizio Fugatti (LSP) dal 07-07-2021
Lingue ufficialiitaliano, tedesco, ladino
Data di istituzione1948
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°04′N 11°07′E
Altitudine749[6] m s.l.m.
Superficie13 605,5 km²
Abitanti1 077 333[7] (31-8-2023)
Densità79,18 ab./km²
ProvinceBolzano, Trento
Comuni282[8]
Regioni confinanti  Lombardia,
  Veneto,
  Grigioni (Bandiera della Svizzera Svizzera),
  Salisburghese (Bandiera dell'Austria Austria),
  Tirolo (Bandiera dell'Austria Austria)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-32
Codice ISTAT04
Nome abitantitrentini e altoatesini (o sudtirolesi[9])
Rappresentanza parlamentare11 deputati
7 senatori
Cartografia
Trentino-Alto Adige – Localizzazione
Trentino-Alto Adige – Localizzazione
Trentino-Alto Adige – Mappa
Trentino-Alto Adige – Mappa
Mappa della regione con le sue due province autonome
Sito istituzionale
Close

A seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972,[13] la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige con l'eccezione di cinque comuni (Bolzano, Bronzolo, Laives, Salorno e Vadena) dove la maggioranza linguistica è quella italiana, e otto comuni (La Valle, Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Ortisei) dove la maggioranza linguistica è quella ladina.

Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia appartiene alla macroarea geografica del Triveneto, mentre insieme allo stato federato del Tirolo, fa parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.

Oops something went wrong: