UNESCO
organizzazione per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'istruzione, scienza, cultura e comunicazione / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su UNESCO?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia /uˈnɛsko/ o /uˈnesko/[2]) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo[3] di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali"[4] quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
UNESCO | |
---|---|
(EN) United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization | |
![]() | |
Abbreviazione | UNESCO |
Tipo | agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite |
Fondazione | 16 novembre 1945 |
Scopo | tutela del patrimonio culturale esistente, promozione dell'educazione, delle scienze e della cultura |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 195 Paesi |
Direttore generale | ![]() |
Lingue ufficiali | arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo |
Motto | "Building peace in the minds of men and women"
"Costruire la pace nelle menti di uomini e donne" |
Sito web, Sito web, Sito web, Sito web, Sito web e Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«Poiché le guerre hanno origine nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace.»
(Preambolo dell'Atto Costitutivo dell'UNESCO[1])
Fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME), la sua Costituzione è stata firmata il 16 novembre 1945 ed entrata in vigore il 4 novembre 1946,[5] dopo la ratifica da parte di venti Stati.