Urlatori alla sbarra

film del 1960 diretto da Lucio Fulci / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Urlatori alla sbarra?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Urlatori alla sbarra è un film del 1960, della serie musicarelli, diretto da Lucio Fulci.

Quick facts: Urlatori alla sbarra, Lingua originale, Paese...
Urlatori alla sbarra
Urlatori_alla_sbarra.jpg
Adriano Celentano e Mina in una scena
Lingua originaleitaliano, inglese
Paese di produzioneItalia
Anno1960
Durata82 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, musicale, sentimentale
RegiaLucio Fulci
SoggettoVittorio Vighi, Piero Vivarelli, Lucio Fulci, Giovanni Addessi
SceneggiaturaVittorio Vighi, Piero Vivarelli, Lucio Fulci, Giovanni Addessi
ProduttoreGiovanni Addessi
Casa di produzioneERA Cinematografica
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaGianni Di Venanzo
MusichePiero Umiliani
ScenografiaOttavio Scotti
CostumiVera Marzot
Interpreti e personaggi
Close

Insieme a I ragazzi del juke-box, inaugura il musicarello a sfondo giovanile. Simbolo di emancipazione giovanile, mostra come la musica diventa il fulcro intorno a cui si immedesima e si rappresenta la nuova generazione dei giovani degli anni sessanta. È una generazione che scende in piazza per sostenere le proprie ragioni utilizzando la musica contro il clericalismo della Democrazia Cristiana ma, essendo ancora nel 1960, tutto è ancora un'utopia, un'anticipazione dei temi sessantottini. Il film venne vietato in sala ai minori dei 18 anni, secondo Piero Vivarelli proprio per la sua satira politica.[1]

Oops something went wrong: