cover image

Verona

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Verona?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Verona (ascolta, AFI: /veˈrona/[5][6]) è un comune italiano di 254 933 abitanti,[1] capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Quick facts: Verona comune, Localizzazione, Stato, Regione...
Verona
comune
Verona – Stemma
Verona – Bandiera
Verona – Veduta
Verona – Veduta
Panorama di Verona dal piazzale di castel San Pietro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCoat_of_Arms_of_Veneto.png Veneto
ProvinciaProvincia_di_Verona-Stemma.svg Verona
Amministrazione
SindacoDamiano Tommasi (indipendente di centro-sinistra) dal 27-6-2022
Territorio
Coordinate45°26′19″N 10°59′34″E
Altitudine59 m s.l.m.
Superficie198,92 km²
Abitanti254 933[1] (31-8-2023)
Densità1 281,59 ab./km²
FrazioniVedi lista
Comuni confinantiBussolengo, Buttapietra, Castel d'Azzano, Grezzana, Mezzane di Sotto, Negrar di Valpolicella, Pescantina, Roveré Veronese, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Tregnago, Villafranca di Verona
Altre informazioni
Cod. postale37121-37142
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT023091
Cod. catastaleL781
TargaVR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 468 GG[3]
Nome abitantiveronesi o scaligeri[4]
Patronosan Zeno
Giorno festivo21 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Verona
Verona
Verona – Mappa
Verona – Mappa
Sito istituzionale
Close

Di origine preistorica, l'abitato venne rifondato dai Romani all'interno dell'ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'Impero fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico Teodorico il Grande. Entrò a far parte prima del dominio dei Longobardi e poi dai Franchi, rimanendo fedele nei secoli successivi agli imperatori del Sacro Romano Impero. Divenne libero Comune all'inizio del XII secolo per poi prosperare sotto la Signoria degli Scaligeri. Si dedicò alla Serenissima nel 1405, passando sotto il governo della Repubblica di Venezia. Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell'Impero austriaco che la trasformò nella sua maggiore piazzaforte militare in territorio italico, per essere annessa al Regno d'Italia nel 1866.

Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale.[7] Il suo simbolo è l'Arena ed è conosciuta nel mondo per l'opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale tramite il Quadrante Europa, l'industria riveste un ruolo chiave nell'economia della città, come il turismo fieristico e culturale.[8]

Oops something went wrong: