Via col vento

film del 1939 diretto da Victor Fleming / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Via col vento?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Via col vento (Gone with the Wind) è un film colossal del 1939 diretto da Victor Fleming e prodotto da David O. Selznick.

Quick facts: Via col vento, Titolo originale, Lingua origi...
Via col vento
Poster_-_Gone_With_the_Wind_01.jpg
Locandina originale del film
Titolo originaleGone with the Wind
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata238 min
Rapporto1,37:1
Generedrammatico
RegiaVictor Fleming
SoggettoVia col vento di Margaret Mitchell
SceneggiaturaSidney Howard
ProduttoreDavid O. Selznick
Casa di produzioneSelznick International Pictures
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaErnest Haller
MontaggioHal C. Kern, James E. Newcom
Effetti specialiJack Cosgrove
MusicheMax Steiner
ScenografiaWilliam Cameron Menzies
CostumiWalter Plunkett
TruccoPaul Stanhope, Monte Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (1977)

Close

Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell, il film è ambientato negli Stati Uniti meridionali durante la guerra di secessione e la successiva era della ricostruzione e racconta la storia di Rossella O'Hara (interpretata da Vivien Leigh), volitiva figlia del proprietario di una piantagione della Georgia, della sua ossessione romantica per Ashley Wilkes (Leslie Howard), sposato con sua cugina Melania Hamilton (Olivia de Havilland), del suo matrimonio con Rhett Butler (Clark Gable).

La produzione fu difficoltosa sin dall'inizio: le riprese vennero ritardate di due anni a causa della determinazione di Selznick nel garantire Gable per il ruolo di Rhett Butler, e la "ricerca di Rossella" portò a 1 400 provini per la parte. La sceneggiatura originale, scritta da Sidney Howard, fu sottoposta a numerose revisioni da parte di diversi sceneggiatori nel tentativo di ridurla a una lunghezza adeguata. Il regista originale, George Cukor, fu licenziato poco dopo l'inizio delle riprese e sostituito da Fleming, che a sua volta fu brevemente sostituito da Sam Wood mentre si prendeva una pausa a causa di un esaurimento nervoso.

Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse otto Premi Oscar (all'epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar), più due statuette speciali.

Fu immensamente popolare anche tra il pubblico, rimanendo il film col maggiore incasso nella storia del cinema per oltre un quarto di secolo; se adattato all'inflazione monetaria, esso mantiene tale record tuttora. È stato riproposto periodicamente, radicandosi nella cultura popolare ed è considerato uno dei migliori film di sempre. È stato inserito nella top ten della lista AFI's 100 Years... 100 Movies dell'American Film Institute e nel 1989 la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti lo ha selezionato per la conservazione nel National Film Registry.