Voto per corrispondenza

voto tramite corrispondenza / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Voto per corrispondenza?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il voto per corrispondenza è una modalità di voto in cui le schede elettorali vengono distribuite (o inviate) agli elettori aventi diritto, i quali le rispediscono per posta dopo aver votato a casa. Il voto per corrispondenza è alternativo sia al tradizionale voto in presenza presso il seggio elettorale, sia al voto elettronico.

Briefwahlunterlagen-landtagswahl-bayern2013.jpg
Plico elettorale per le elezioni del 2013 in Baviera

La modalità di voto per corrispondenza viene solitamente adottata per dare la possibilità di votare al maggior numero possibile di aventi diritto, ad esempio a chi non può recarsi al seggio per ragioni di disabilità fisica, oppure perché è domiciliato in un luogo geograficamente lontano dal posto in cui è iscritto alla lista elettorale.

Il voto per corrispondenza fu introdotto per la prima volta nel 1877 nell'Australia occidentale, per poi essere migliorato nel 1890 nell'Australia meridionale.[1] Successivamente, è stato adottato da molti altri stati del mondo.