Timeline
Chat
Prospettiva

Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir

politica islandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir
Remove ads

Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir (Reykjavík, 4 ottobre 1965) è una politica islandese, ministra degli affari esteri dal 21 dicembre 2024, nel governo Frostadóttir. Deputata all'Althing per la prima volta nel 1999, è stata ministra dell'istruzione, della scienza e della cultura dal 2004 al 2009 e vicepresidente del Partito dell'Indipendenza dal 2005 al 2010.[1] Nel 2016, ha lasciato il partito ed è entrata a far parte del partito Rinascita, diventandone leader l'anno successivo.[2] Nel 2017, è stata ministra della pesca e dell'agricoltura.[1]

Dati rapidi Ministra degli affari esteri dell'Islanda, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver completato i suoi studi in giurisprudenza presso l'Università d'Islanda nel 1993, Gunnarsdóttir ha iniziato a lavorare in uno studio legale nello stesso anno.[1] La sua carriera politica ha inizio durante gli anni universitari, quando ha preso parte attiva alle organizzazioni giovanili del Partito dell'Indipendenza.[3]

Dal 1997 al 1999, ha lavorato presso la radiotelevisione islandese come direttrice del dipartimento di affari sociali e notizie.[1]

In seguito, è stata eletta deputata all'Althing per il distretto elettorale di Reykjanes nel 1999 e successivamente per il distretto elettorale del Sud-ovest a partire dal 2003.[3] Tra le commissioni parlamentari a cui ha partecipato (istruzione, affari costituzionali, trasporti, comunicazioni, industria), Gunnarsdóttir è stata segretaria del comitato generale per la durata del suo mandato e membro del comitato parlamentare dei paesi dell'Associazione europea di libero scambio, di cui ha ricoperto la presidenza per l'anno 2003.[1]

Tra il 1998 e il 2000, ha fatto parte di un comitato ministeriale sulla rappresentazione delle donne nei media.[3] Nel 2000, il primo ministro Davíð Oddsson l'ha nominata a capo di un comitato di studio sulle condizioni di parità di genere nelle politiche pubbliche.[3]

Il 31 dicembre 2003, Gunnarsdóttir è stata scelta per il ruolo di ministro dell'istruzione, della scienza e della cultura, rimanendo in carica durante i governi Ásgrímsson, Haarde I e Haarde II, fino al febbraio 2009.[3]

Ha ricoperto la carica di vicepresidente del Partito dell'Indipendenza dal 2005 al 2010.[3] Si è dimessa dalla carica il 17 aprile 2010, dopo essere stata criticata per la gestione dei debiti suoi e del marito Kristján Arason verso la Kaupthing Bank, collassata nell'ottobre 2008.[4] In seguito, ha preso un periodo di aspettativa dal parlamento e ha scelto di non ricandidarsi al parlamento nelle elezioni del 2013.[4]

Nel 2016, si è unita al neonato partito Rinascita ed è stata rieletta come deputata nello stesso anno.[1] Dal gennaio al novembre 2017, è stata ministra dell'agricoltura e della pesca nel governo di Benediktsson.[3][5] Il 12 ottobre 2017, è stata eletta alla guida del partito, a seguito delle dimissioni del suo fondatore Benedikt Jóhannesson.[3]

Remove ads

Vita privata

Il padre di Þorgerður era Gunnar Eyjólfsson, celebre figura del cinema islandese.[6] È sposata con Kristján Arason, ex CEO della divisione di Retail Banking presso la Kaupthing Bank e, in precedenza, uno dei giocatori di pallamano più di successo in Islanda. Þorgerður e Kristján hanno tre figli, Gunnar Ari (1995), Gísli Þorgeir (1999) e Katrín Erla (2003).[7]

Anche Þorgerður ha giocato a pallamano negli anni '80, inizialmente nel Íþróttafélag Reykjavíkur e successivamente nel Fimleikafélag Hafnarfjörðar, con il quale ha vinto la Coppa d'Islanda nel 1984.[8] In seguito ha giocato per il Gummersbach in Germania.[8] Dopo la sua carriera da giocatrice, è diventata arbitro di pallamano.[8] Nel novembre 1993, è diventata la prima donna arbitro a dirigere una partita nella massima serie femminile islandese.[8] Nel febbraio 1994, è diventata la prima donna a dirigere una partita nella massima serie maschile islandese.[8]

Nel tempo libero, Þorgerður pratica l'equitazione, hobby di lunga data; possiede diversi cavalli islandesi.[1] È inoltre una fervente sostenitrice del Liverpool F.C.[1]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads