Timeline
Chat
Prospettiva

105º Congresso degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

105º Congresso degli Stati Uniti d'America
Remove ads

Il 105º Congresso degli Stati Uniti d'America, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato, è stato il ramo legislativo del governo federale statunitense in carica dal 3 gennaio 1997 al 3 gennaio 1999.

Fatti in breve Congresso degli Stati Uniti, Inizio ...
Remove ads

Senato

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Composizione del senato all'inizio del 105 congresso

Riepilogo della composizione

Leadership

Leadership della Maggioranza

Leadership della Minoranza

Senatori ordinati per Stato

Alabama

Alaska

Arizona

Arkansas

California

Carolina del Nord

Carolina del Sud

Colorado

Connecticut

Dakota del Nord

Dakota del Sud

Delaware

Florida

Georgia

Hawaii

Idaho

Illinois

Indiana

Iowa

Kansas

Kentucky

Louisiana

Maine

Maryland

Massachusetts

Michigan

Minnesota

Mississippi

Missouri

Montana

Nebraska

Nevada

New Hampshire

New Jersey

New York

Nuovo Messico

Ohio

Oklahoma

Oregon

Pennsylvania

Rhode Island

Tennessee

Texas

Utah

Vermont

Virginia

Washington

Virginia Occidentale

Wisconsin

Wyoming

Remove ads

Camera dei Rappresentanti

Riepilogo
Prospettiva
Thumb

Riepilogo della composizione

Leadership

Leadership della Maggioranza

Leadership della Minoranza

Alabama

(5 Repubblicani, 2 Democratici)

Alaska

(1 Repubblicano)

Arizona

(5 Repubblicani, 1 Democratico)

  • 1. Matt Salmon (R)
  • 2. Ed Pastor (D)
  • 3. Bob Stump (R)
  • 4. John Shadegg (R)
  • 5. Jim Kolbe (R)
  • 6. J. D. Hayworth (R)
Arkansas

(2 Democratici, 2 Repubblicani)

  • 1. Marion Berry (D)
  • 2. Vic Snyder (D)
  • 3. Asa Hutchinson (R)
  • 4. Jay Dickey (R)
California

(28 Democratici, 24 Repubblicani)

Carolina del Nord

(6 Repubblicani, 6 Democratici)

Carolina del Sud

(4 Repubblicani, 2 Democratici)

Colorado

(4 Repubblicani, 2 Democratici)

  • 1. Diana DeGette (D)
  • 2. David Skaggs (D)
  • 3. Scott McInnis (R)
  • 4. Bob Schaffer (R)
  • 5. Joel Hefley (R)
  • 6. Daniel Schaefer (R)
Connecticut

(4 Democratici, 3 Repubblicani)

Dakota del Nord

(1 Democratico)

Dakota del Sud

(1 Repubblicano)

Delaware

(1 Repubblicano)

Florida

(15 Repubblicani, 8 Democratici)

Georgia

(8 Repubblicani, 3 Democratici)

Hawaii

(2 Democratici)

Idaho

(2 Repubblicani)

Illinois

(10 Repubblicani, 10 Democratici)

Indiana

(6 Repubblicani, 4 Democratici)

Iowa

(4 Repubblicani, 1 Democratico)

Kansas

(4 Repubblicani)

Kentucky

(5 Repubblicani, 1 Democratico)

Louisiana

(5 Repubblicani, 2 Democratici)

Maine

(2 Democratici)

Maryland

(4 Repubblicani, 4 Democratici)

Massachusetts

(10 Democratici)

Michigan

(10 Democratici, 6 Repubblicani)

Minnesota

(6 Democratici, 2 Repubblicani)

Mississippi

(3 Repubblicani, 2 Democratici)

Missouri

(5 Democratici, 4 Repubblicani)

Montana

(1 Repubblicano)

Nebraska

(3 Repubblicani)

Nevada

(2 Repubblicani)

New Hampshire

(2 Repubblicani)

New Jersey

(7 Repubblicani, 6 Democratici)

New York

(18 Democratici, 13 Repubblicani)

Nuovo Messico

(2 Repubblicani, 1 Democratico; poi 3 Repubblicani)

Ohio

(11 Repubblicani, 8 Democratici)

Oklahoma

(6 Repubblicani)

Oregon

(4 Democratici, 1 Repubblicano)

Pennsylvania

(11 Democratici, 10 Repubblicani)

Rhode Island

(2 Democratici)

Tennessee

(5 Repubblicani, 4 Democratici)

Texas

(17 Democratici, 13 Repubblicani)

Utah

(3 Repubblicani)

Vermont

(1 Indipendente)

Virginia

(6 Democratici, 5 Repubblicani)

  • 1. Herbert H. Bateman (R)
  • 2. Owen Pickett (D)
  • 3. Bobby Scott (D)
  • 4. Norman Sisisky (D)
  • 5. Virgil Goode (D)
  • 6. Bob Goodlatte (R)
  • 7. Thomas J. Bliley, Jr. (R)
  • 8. Jim Moran (D)
  • 9. Rick Boucher (D)
  • 10. Frank Wolf (R)
  • 11. Thomas M. Davis (R)
Virginia Occidentale

(3 Democratici)

Washington

(6 Repubblicani, 3 Democratici)

Wisconsin

(5 Democratici, 4 Repubblicani)

Wyoming

(1 Repubblicano)

Membri non votanti
Remove ads

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads