Timeline
Chat
Prospettiva

Abu ʿUbayd al-Bakri

geografo e storico arabo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Abū ʿUbayd ʿAbd Allāh ibn ʿAbd al-ʿAzīz ibn Muḥammad al-Bakrī (Huelva, 1014Cordova, 1094) è stato un geografo e storico arabo.

Figlio dell'Emiro della ta'ifa di Huelva e dell'Isola di Saltés, Abū ʿUbayd ʿAbd Allāh al-Bakrī (in arabo أبو عبيد عبد الله البكري?), fu un geografo e storico di al-Andalus.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Al-Bakrī passò la maggior parte della sua vita a Cordova e fu l'autore di un dizionario geografico, il Dizionario di ciò che non si conosce dei nomi dei paesi e delle località (in arabo معجم ما استُعجِم من أسماء البلاد والمواضع?, Muʿjam mā staʿjam min asmāʾ al-bilād wa l-mawādiʿ), i cui lemmi, concernenti soprattutto l'Arabia, sono classificati in ordine alfabetico. Scrisse inoltre una Descrizione geografica del mondo conosciuto, una sorta di compilazione di cui sopravvivono frammenti, soprattutto le parti che descrivono il Nordafrica e il Sudan.

Al-Bakrī descrisse anche, nelle sue opere, l'Europa e la penisola Arabica che egli non aveva mai visitato. La sua opera maggiore rimane il Kitāb al-Masālik wa al-Mamālik (Libro delle strade e dei Reami), che, secondo la tradizione scientifica proposta da Ibn Khordādbeh (o Khurradādbeh), fu redatto nel 1068[1]. L'opera è basata sui resoconti di viaggio dei mercanti e dei marinai del passato o suoi contemporanei, tra cui Yūsuf al-Warrāq e Ibrāhīm b. Yaʿqūb. Il suo lavoro è contraddistinto da una relativa obiettività e dalla sua peculiare metodologia espositiva,[2] con cui egli descrive ogni paese, il suo popolo, i suoi costumi, il suo clima e le sue città principali, citando un gran numero di aneddoti.

Una gran parte dei suoi scritti non ci è tuttavia pervenuta.

Al-Bakri è anche il nome di un cratere lunare, così chiamato in suo onore.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads