Timeline
Chat
Prospettiva

Abu Kamil Shuja ibn Aslam

matematico egiziano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Abū Kāmil Shujāʿ ibn Aslam (in arabo ابو كامل ﺷﺠﺎﻉ ﺑﻦ ﺍﺳﻠﻢ ?, Abū Kāmil Shujāʿ b. Aslam; 850 circa – 930 circa) è stato un matematico egiziano durante l'epoca d'oro della cultura islamica.

Viene anche chiamato al-Ḥasīb al-Miṣrī — letteralmente "il matematico egiziano".

Il suo campo di applicazione fu l'algebra. Egli è considerato il primo matematico che utilizzò sistematicamente i numeri irrazionali come soluzioni e i coefficienti delle equazioni. Le sue tecniche matematiche furono poi adottate da Leonardo Fibonacci, la figura di Abu Kamil fu essenziale per l'introduzione dell'algebra in Europa.[1]

Remove ads

Opere

Il suo Libro delle cose rare nell'arte del calcolo trattava sistemi di equazione basate sui numeri interi, frazioni e anche di matematica combinatoria. Quest'opera portò più tardi a ricerche sui numeri reali e a soluzioni polinomiche spianando la strada a scienziati dell'età successiva, come Abu Bakr ibn Muhammad ibn al-Husayn al-Kharaji e Ibn Yaḥyā al-Maghribī al-Samawʾal. La sua opera Il libro delle cose preziose nell'arte del computo contiene metodi generali per risolvere le equazioni lineari.

Fu anche il primo ad affrontare i numeri irrazionali come oggetti algebrici.[2] Fu il primo ad accettare numeri irrazionali (spesso in forma di radici quadrate, radici cubiche o radici alla ennesima potenza come soluzioni per le equazioni di secondo grado o come coefficienti in un'equazione.[3] Fu anche il primo a risolvere tre sistemi di equazioni non-lineari a tre variabili sconosciute.[4]

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads