Timeline
Chat
Prospettiva
Abu l-Aghlab al-'Abbas ibn al-Fadl ibn Ya'qub
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Abu l-Aghlab al-'Abbas ibn al-Fadl ibn Ya'qub, noto semplicemente come Al-Abbas (fl. X secolo) è stato un generale arabo aghlabide ed emiro di Palermo dall'851 all'861.[1]
Ascesa al potere e conquiste militari
Riepilogo
Prospettiva
Al-Abbas ibn al-Fadl ibn Ya'qub apparteneva alla dinastia aghlabide che governava Kairouan ed era un discendente della tribù araba fazara.[2] Prima di assumere il potere, durante la conquista islamica della Sicilia, fu protagonista della battaglia di Butera contro i bizantini nell'845.[3]
Alla morte di Ibrahim ibn Allah nell'851, i musulmani di Sicilia scelsero come suo successore al-Fadl bin Ya'qub, il principale luogotenente dell'emiro che aveva spesso guidato le imprese militari.[4] Tale scelta fu poi accettata dall'emiro aghlabide Abu l-'Abbas Muhammad (841-856).[5]
Al-Abbas nominò sia il fratello ‘Ali che lo zio al-Rabàh ibn Ya'qub ai comandi dell'esercito[5] e durante il suo emirato estese il suo potere con continue campagne militari. Al-Abbas riuscì a conquistare Enna, il principale baluardo bizantino contro l'invasione musulmana, dopo un lungo assedio che terminò il 24 gennaio 859.[6][7]
Secondo le cronache dello storico Ibn al-Athir, Abbas, al ritorno di una spedizione a Siracusa e dopo un'ulteriore incursione in territorio bizantino, si ammalò e dopo tre giorni morì nell'861.[8][9] Fu sepolto nei pressi di Caltagirone e i bizantini successivamente diedero fuoco al suo corpo.[10][11][4]
Alla sua morte succedette lo zio Ahmad ibn Yakub ibn Fazara.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads