Timeline
Chat
Prospettiva
Educazione e addestramento militare
attività di educazione e di addestramento militare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'educazione e l'addestramento militare sono dei processi volti a stabilire e migliorare le capacità del personale militare nei propri rispettivi ruoli.
Può essere volontaria o obbligatoria, a seconda dei casi: forze armate senza appropriato addestramento, anche se numerose e bene organizzate, non potrebbero agire con adeguata efficacia né garantirebbero il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Remove ads
Requisiti
Generalmente, prima che qualcuno ottenga l'autorizzazione ad operare le apparecchiature tecniche o possa essere inviato sul campo di battaglia, deve passare alcuni test medici e fisici. Se il test è positivo, si può iniziare la formazione primaria.
Caratteristiche
L'addestramento è basato sull'assunto che la componente umana sia un fattore fondamentale per il compimento della missione, e può non limitarsi alle forze operative ma coinvolge anche e soprattutto le capacità decisionali e strategiche, in quanto leader non preparati a fronteggiare situazioni decisionali o di emergenza finirebbero per ingenerare incertezza nel personale dipendente, compromettendo il buon esito della missione.
In tale quadro, è possibile definire l'addestramento militare come il "processo, fisico e morale, attraverso il quale si sviluppano le abilità/capacità di assolvere specifici compiti e funzioni, in specifici ambienti operativi".[1]
In molti stati, al termine dell'addestramento basilare le reclute scelgono in quale Forza Armata reclutarsi per poi svolgere un Addestramento più specifico.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads