Timeline
Chat
Prospettiva

Adolfo di Nassau-Schaumburg

nobile tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adolfo di Nassau-Schaumburg
Remove ads

Adolfo, Principe di Nassau-Schaumburg (anche noto come Adolfo di Nassau-Dillenburg; 23 gennaio 162919 dicembre 1676), fu il fondatore della linea di Nassau-Schaumburg dalla vita breve.

Fatti in breve Conte di Nassau-Schaumburg, Nascita ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era figlio di Luigi Enrico (1594–1662), conte di Nassau-Dillenburg, dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg, e della sua prima moglie Caterina di Sayn-Wittgenstein (1588–1651). Poiché era uno dei figli minori ricevette soltanto il distretto di Driedorf dall'eredità di suo padre.

Nel 1653, sposò Elisabetta Carlotta (1640–1707), la figlia di Peter Melander, conte di Holzappel. Tramite lei, egli ereditò la Contea di Holzappel e la Signoria di Schaumburg. Poi si designò conte di Nassau-Schaumburg e diventò il fondatore della linea di Nassau-Schaumburg. Tuttavia, tutti i suoi figli maschi morirono prima di lui, e quando lui stesso morì nel 1676, Holzappel e Schaumburg passarono a suo genero Lebrecht, principe di Anhalt-Zeitz-Hoym, il fondatore della linea di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym.

Adolfo ed Elisabetta Carlotta ebbero i seguenti figli:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg Guglielmo I, conte di Nassau-Dillenburg  
 
Giuliana di Stolberg-Wernigerode  
Giorgio V, conte di Nassau-Dillenburg  
Elisabetta di Leuchtenberg Giorgio III, langravio di Leuchtenberg  
 
Barbara di Brandenburgo-Ansbach-Kulmbach  
Luigi Enrico, principe di Nassau-Dillenburg  
Filippo IV, conte di Nassau-Weilburg e conte di Nassau-Saarbrücken Filippo III, conte di Nassau-Weilburg  
 
Amalia di Isenburg-Büdingen-Birstein  
Anna Amalia di Nassau-Weilburg  
Erica di Manderscheid-Virneburg Francesco, conte di Manderscheid-Virneburg  
 
Anna di Isenburg-Neumagen  
Adolfo, conte di Nassau-Schaumburg  
Guglielmo I, conte di Sayn-Wittgenstein Eberardo I, conte di Sayn-Wittgenstein  
 
Margherita di Rodemachern  
Ludovico I, conte di Sayn-Wittgenstein  
Giovanetta di Isenburg-Neumagen Salentin VI, conte di Isenburg-Neumagen  
 
Elisabetta di Hunolstein  
Caterina di Sayn-Wittgenstein  
Federico Magnus I, conte di Solms-Laubach Otto, conte di Solms-Laubach  
 
Anna di Meclemburgo-Schwerin  
Elisabetta di Solms-Laubach  
Agnese di Wied Giovanni III, conte di Wied  
 
Elisabetta di Nassau-Siegen  
 
Remove ads

Bibliografia

  • Johann Samuel Ersch, Johann Gottfried Gruber: Allgemeine encyklopädie der wissenschaften und künste in alphabetischer Folge, Johann Friedrich Gleditsch, Leipzig 1818, p. 430 (Online)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads