Loading AI tools
duca di Brunswick-Lüneburg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Alberto I di Brunswick-Lüneburg (1236 – Braunschweig, 15 agosto 1279) fu duca di Braunschweig-Lüneburg dal 1252 fino alla morte.
Alberto I | |
---|---|
Duca di Brunswick-Lüneburg | |
In carica | 1252 – 1269 (con Giovanni) |
Predecessore | Ottone I |
Successore | divisione del ducato |
Principe di Wolfenbüttel | |
In carica | 1269 – 1279 |
Predecessore | nuovo titolo |
Successore | Enrico I, Alberto II e Guglielmo I |
Nascita | 1236 |
Morte | Braunschweig, 15 agosto 1279 |
Dinastia | Welfen |
Padre | Ottone I di Brunswick-Lüneburg |
Madre | Matilda del Brandeburgo |
Coniugi | Elisabetta di Brabante Alessia del Monferrato |
Figli | Enrico I Alberto II Guglielmo I Ottone Corrado Lotario Matilde |
Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo.
Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni.
Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ducato. La divisione avvenne nel 1269: Alberto decise la ripartizione dei territori, mentre Giovanni scelse su quale delle due parti governare, lasciando l'altra al fratello. Ad Alberto spettò la parte meridionale tra cui Calenberg, Helmstedt, i monti Harz e Gottinga; Giovanni prese la parte settentrionale, comprese la regione di Lüneburg e la città di Hannover. La città di Braunschweig rimase invece indivisa.
Il 13 luglio 1254, a Braunschweig, Alberto sposò Elisabetta del Brabante, figlia del duca Enrico II di Brabante[1], che morì nel 1261 senza avergli dato figli. Si risposò a Kenilworth il 1º novembre 1263 con Alessia del Monferrato, figlia del marchese Bonifacio II del Monferrato[2].
Morì a Braunschweig il 15 agosto 1279 e gli successero i tre figli maggiori, che condivisero il ducato di Brunswick-Lüneburg fino al 1290, quando decisero di spartirsi i domini paterni, dando origine a tre linee separate della casa dei Welfen: i Welfen-Grubenhausen, i Welfen-Gottinga e i Welfen-Wolfenbüttel.
Alberto ed Alessia ebbero sette figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico il Leone | Enrico X di Baviera | ||||||||||||
Gertrude di Sassonia | |||||||||||||
Guglielmo di Winchester | |||||||||||||
Matilde d'Inghilterra | Enrico II d'Inghilterra | ||||||||||||
Eleonora d'Aquitania | |||||||||||||
Ottone I di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Valdemaro I di Danimarca | Canuto Lavard | ||||||||||||
Ingeborg di Kiev | |||||||||||||
Elena di Danimarca | |||||||||||||
Sofia di Minsk | Volodar Glebovič di Kiev | ||||||||||||
Richenza di Polonia | |||||||||||||
Alberto I di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Ottone I di Brandeburgo | Alberto I di Brandeburgo | ||||||||||||
Sofia di Winzenburg | |||||||||||||
Alberto II di Brandeburgo | |||||||||||||
Giuditta di Polonia | Boleslao III di Polonia | ||||||||||||
Salomea di Berg | |||||||||||||
Matilda del Brandeburgo | |||||||||||||
Corrado II di Lusazia | Dedi III di Lusazia | ||||||||||||
Matilde di Heinsberg | |||||||||||||
Matilda di Lusazia | |||||||||||||
Elzbieta di Polonia | Miecislao III di Polonia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.