Timeline
Chat
Prospettiva
Alexej von Jawlensky
pittore russo (1864-1941) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Alexej von Jawlensky, alla nascita Aleksej Georgievič Javlenskij (in russo Алексей Георгиевич Явленский?; Toržok, 25 marzo 1864 – Wiesbaden, 15 marzo 1941), è stato un pittore russo naturalizzato tedesco, rappresentante dell'espressionismo tedesco, esponente del gruppo Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) e uno dei maggiori interpreti delle avanguardie artistiche del '900.

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato da una famiglia di rigide tradizioni militari, Jawlensky inizia la carriera di ufficiale[1] raggiungendo il grado di Capitano delle Guardie Imperiali di San Pietroburgo[senza fonte]. A 32 anni lascia l'esercito per studiare pittura,[2] ma ormai intollerante alle regole e alle convenzioni abbandona l'Accademia russa di belle arti di San Pietroburgo e inizia a viaggiare per l'Europa. Nel 1896 assieme a Marianne von Werefkin si trasferisce a Schwabing, il quartiere degli artisti di Monaco di Baviera, dove incontra Vasilij Kandinskij e dove entra a far parte della Neue Künstlervereinigung.[3][4] Aderisce al Blaue Reiter, il gruppo di artisti formatosi nel 1911 per iniziativa di Kandinskij e Franz Marc, al quale aderirono anche Paul Klee e August Macke. Allo scoppio del conflitto mondiale si ritira in Svizzera. Dal 1922 vive a Wiesbaden; nel 1929 iniziano i primi disturbi fisici dovuti all'artrite reumatoide. Nel 1930 chiede di avere la nazionalità tedesca, che ottiene nel 1934.[senza fonte] Dal 1937 non sarà più in grado di dipingere,[3] ma il suo nome entra nell'elenco degli artisti che il regime nazista bollerà come "degenerati". Come Marianne von Werefkin, Kandinskij e Klee, fu un seguace della Teosofia[5]. Muore a Wiesbaden, in Germania, nel 1941.[3]
Remove ads
Stile e tecnica
Jawlensky si distingue per un uso personalissimo del colore, steso a campiture larghe e piatte sulla scia di Matisse, il lavoro del quale ebbe modo di conoscere durante i frequenti soggiorni parigini. Altri riferimenti di Jawlensky sono il folklore e le tradizioni russe, le icone e gli smalti bizantini che lo portano alla stilizzazione degli ultimi volti femminili, il simbolismo religioso dei quali si esprime anche nella scelta dei titoli.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Ritratto di Alexander Sakharoff (1909)
- Sitzender weiblicher Akt (1910)
- Der violette Turban (1911)
- Kopf in Blau (1912)
- Variazione (ca. 1916)
- Heilandsgesicht: Märtyrer (1919)
- Medusa (1923)
- Liebe (1925)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads